Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] un deficit nutrizionale è spesso incompleta. Ne è un esempio quella dell'alcolista cronico, in cui ha gran parte la carenza di tiamina, anche se non si esclude un'azione demenze trasmissibili
Si tratta diungruppodi demenze trasmesse attraverso ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà diun’entità di assumere diverse [...] varietà dell’uso parlato non esposte all’azione uniformante e standardizzante di una norma linguistica esplicita e codificata, valori socioculturali diungruppo, operando quindi come variante diastraticamente marcata. Da questo gruppo l’innovazione ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] , pur nella sua totale inesperienza politica, l'azionedi Celestino V in quei pochi mesi fu sostanzialmente di D., che vi ha una parte meramente episodica, prima di resistente alla politica papale, non in persona propria ma come esponente diungruppo ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] sempre del Benelli, e per l'Orione di Ercole L. Morselli.
Di rilievo anche la sua azione nel campo della grafica e della cartellonistica: di decorare il palazzo reale di Bangkok, allora in avanzata fase di costruzione ad opera diungruppodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] del potere politico da parte diungruppo compatto e disciplinato di “rivoluzionari professionisti”. Il regime edificato dalla rivoluzione di ottobre in Russia diviene il modello di una smisurata operazione di ridisegno dell’organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] formazione spirituale dei B. e proprio nel contatto con questo gruppodi ecclesiastici ferventi vanno ricercati i germi della sua azione futura.
Il B. conservò dunque il suo priorato e un terzo delle rendite del monastero; non fece parte della nuova ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] nel 1955, l’associazione Italia Nostra, per opera diungruppodi intellettuali fra i quali Elena Croce, Umberto Zanotti aprile 1982, il raggio d’azione si allargò e Cederna divenne il vero e proprio collettore di denunce, segnalazioni, proposte che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] necessarie a vivere uno stato di reale oppressione per poterne restituire il segno e il senso al pubblico, chiamandolo a un’auspicata azione diretta nella vita reale. Le esperienze successive porteranno il gruppo alla fase della creazione collettiva ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] Unione parlamentare, nata il 16 di quello stesso mese per decisione diungruppodi deputati legati a Giovanni Giolitti o che nel governo guidato dall’azionista Ferruccio Parri si creasse per lui un apposito ministero della Ricostruzione. Sennonché ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] prima assemblea degli azionisti, il 23 genn. 1873, il consiglio d'amministrazione informava tuttavia che, avendo saputo che con l'appoggio della Banca industriale e commerciale s'era costituito ungruppo per la fondazione di una Società cotoniera ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...