Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] assume un’identità astratta. La polarità dell’azione tende così a concentrarsi intorno alla produzione diun universo privato diungruppo come l’Odin Teatret, che nel 2005, con Il sogno di Andersen, ha festeggiato i propri gloriosi quarant’anni di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di rango diungruppo anticorleonese. Il quadro fu completato nel luglio 1984 non più da un confidente, ma da un dei suoi metodi diazione integrata in favore di una metodologia antica, formalista e burocratica. Su un analogo terreno si ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Napolitano, per l’approdo a una candidatura diungruppodi credenti, espressione del cattolicesimo conciliare nelle liste del che rappresentano la summa della sua azionedi lungo periodo, con il suo carattere di giustizia, equità, pietà e perdono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] , dal 1943 al 1946 lavora presso il laboratorio di Los Alamos come direttore diungruppodi ricerca. Tra le varie attività progetta e dirige un esperimento per la misura del tempo di reazione della prima bomba atomica.
Chiusa questa parentesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] nel quale piccoli uomini sono usati senza scrupoli da gruppi che godono diun potere superiore. Si possono distinguere due sotto-filoni della spy story: uno di tipo più avventuroso, in cui predominano l’azione e le gesta straordinarie dell’eroe, per ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] quattro secoli prima per dotare l’arcivescovo di Milano diungruppodi sacerdoti particolarmente vincolati alle sue direttive. Rimase 1932), retta da mons. Carlo Margotti. L’azionedi quest’ultimo, distintosi anche per filofascismo, aveva ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] . Inoltre, in caso di pericolo, le strategie di difesa diungruppo, rispetto a quelle diun singolo individuo, possono essere localizzata»). In altri casi è l’azione stessa diun compagno, più che un oggetto o una particolare zona dell’ambiente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] diungruppodi nobili romani, capeggiati dal fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papa Benedetto IX, Gregorio di considera la portata reale della sua azione personale, il papato di B. X acquista un grande, singolare rilievo se si guarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] di Roma sotto una luce favorevole, come azione civilizzatrice: attività di disboscamento o di costruzione di accampamenti e fortezze, di cui sono protagonisti i legionari di Roma.
La stessa figura di scena di submissio diungruppodi prigionieri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...]
Durante la sua permanenza a Milano, venne a contatto con ungruppo massonico-politico (Società dei Filadelfi, poi divenuta Società segreta dei che l’azionediun mezzo dielettrico ha sulla distribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...