Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] testa, mani e piedi, fino alle d. sedute dei Polinesiani. La d. è di solito un fatto pubblico, cui partecipano, in veste di attori o di semplici spettatori, tutti i membri del gruppo, l’unità del quale essa contribuisce ad affermare e rinsaldare. Non ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] particolare sensazione di c. comodità di riferimento, gruppidi coni retinici da altrettante radiazioni monocromatiche che darebbero luogo a specifici effetti fotochimici. Tali sensazioni si dicono anche, naturalmente con undiun barione siano in un ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] di là dei fattori individuali, considerando l’essere umano come appartenente a una famiglia, a una categoria sociale, a ungruppo politica demografica l’azione svolta dai pubblici poteri nei riguardi della popolazione al fine di determinare in essa ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] di Friedländer, le shigelle, le salmonelle, il colibacillo, l’enterococco, gli emofili, le rickettsie, i virus, i miceti e i protozoi.
La p. ha un’azione introduzione, per via chimica, dei gruppi laterali caratteristici. Le varie p. differiscono ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] ). Esiste in commercio ungruppodi composti chimici protettori o antidoti degli e. che hanno il compito di proteggere i raccolti dall’azione dannosa che gli e. possono esercitare su di essi. Anche le auxine, fattori di accrescimento dei vegetali ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ungruppo orientale, comprendente russo, ucraino e bielorusso; uno occidentale, che include polacco, ceco e slovacco; e uno meridionale cui fanno capo le lingue di permea l’azionedi molti governi.
1701: Federico Guglielmo di Hohenzollern ottiene il ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Fortezza, ovvero ungruppodi detenuti del carcere circondariale di Volterra che, nata sotto la guida di A. Punzo e sacro, ma in cui la stessa azione dei suoi esecutori è da considerare di per sé un’azione sacra, rituale, non escludendone tuttavia ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] .
Tra i gruppi plurialbero si distinguono due tipi di disposizione impiantistica a seconda della modalità diazionamento dei compressori da parte delle t. relative: la disposizione tandem-compound quando un corpo della t. aziona mediante albero ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] motori (spinta, o potenza, in funzione di velocità e quota).
Autonomia kilometrica (raggio diazione)
Per il calcolo del raggio diazione massimo si consideri che per un velivolo con gruppo motopropulsore a elica (motori alternativi o turboeliche ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] vasto ghiacciaio alpino, è lungo 23,3 km e occupa una superficie di 96,1 km2), nel gruppo del Monte Rosa (il Görner, 59,7 km2) e nel versante a feudatari tedeschi. In età comunale si ebbe un’azionedi riscossa della pianura verso la montagna e Milano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...