Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azionedi solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] di queste fibre, caratterizzate da strutture molto compatte e dal numero mediamente esiguo digruppi fig. 1 può dare un orientamento sulla struttura di tali impianti. Un complesso per la t. azione meccanica localizzata o diffusa. Dato il sistema di ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] famiglia ed esserne il capo. Potrà così sposarsi, alimentare un fuoco domestico e vivere la sua vita fatta di riti e di doveri: questo non significa semplicemente entrare in ungruppo sociale e farne ufficialmente parte, ma piuttosto contrarre una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] in acqua, solubile negli acidi, dotata diazione insetticida.
Bromuro di a. Sale dell’acido bromidrico, AlBr3 diun miscuglio di ossido di a. e coke; cristalli gialli che in acqua si decompongono con sviluppo di metano e con formazione di idrossido di ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] e in questo caso si parla diun meccanismo d’azione autocrino, sulle cellule vicine, con ungruppo fosfato ai residui di tirosina presenti nella sequenza di proteine substrato). I recettori Trk hanno per le neurotrofine un’affinità maggiore di ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] della coltre glaciale. Quest’ultima compie un’intensa azionedi modellamento, spinta fino a 500-600 di 60°, cioè al di fuori dell’area coperta dal Trattato di Washington, le dichiarazioni di sovranità da parte di alcuni Stati su vari gruppidi ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] , come il Sole attuale, soprattutto di idrogeno ed elio, con una piccola frazione (∼2%) di elementi più pesanti. A un certo punto (∼4,6 miliardi di anni fa) la nube cominciò a contrarsi sotto l’azione della forza attrattiva gravitazionale. Non è ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] impossibile l’identificazione del gruppo zoologico a cui appartiene se di sviluppo l’ospite muore. Il parassitoide è sostanzialmente differente da un predatore, in quanto un singolo ospite può sostenere più diun parassitoide e inoltre l’azionedi ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] solo gene, dominante o recessivo, o multifattoriale, non legata cioè all’azione, nello stesso individuo, diun solo gene, bensì alla cooperazione di più geni e di fattori ambientali non ancora identificati. Le ricerche condotte in questo ambito hanno ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] diun composto intermedio fra reagente e catalizzatore. Esempi di c. operante attraverso la formazione diun composto intermedio si riscontrano anche negli organismi viventi grazie all’azione iperbolica mentre
è un tipico gruppo adimensionale che ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] azione
La fig. 1 illustra l’effetto che il progressivo aumento della concentrazione c diun soluto ha sulla tensione interfaciale γ di costituite da una parte polare (gruppo idrofilo, per es., ungruppo carbossilico, solfonico ecc.) che tende ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...