DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] parentesi diun anno, tra il 1865 e il 1866), il D. rimase estraneo e in forte opposizione rispetto ai nuovi gruppidi potere Rugiu, Aspetti dell'ideologia formativa di F. D., nonché S. Valitutti, Il pensiero e l'azione scolastica di D. ed E. Bottasso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , del gruppo fecero parte diun collegamento verticistico con una famiglia eminente del ceto signorile locale, il cui prestigio veniva anzi rafforzato, quale era appunto quella dei da Carrara: ciò, in coerenza con l'azione politica svolta per un ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di cui frenò la piemontesizzazione) fornì sostegno all'azionedi C. F.; la magistratura invece, più che gelosa di indipendenza, si mostrò incapace di nel "frenare ogni inconsideratezza di parti", quando nel 1812 ungruppodi "borghesi del ceto forense ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la premessa del pensiero del Cuoco. Dall'esigenza di adeguare l'azione politica alla volontà degli strati popolari, egli ricava e lavorò al Platone in Italia, ideò ed abbozzò ungruppodi opere che non avrebbe portato a termine e delle quali ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Rivoluzione; dall'altro trova un nuovo vigore nell'entusiasmo con il quale ungruppo belga di giovani liberali da Louis De B.; tale Direttorio preparò un'azionedi forza verso l'Italia e in vista di essa lanciò un proclama con una chiara affermazione ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] da importanti settori del partito di maggioranza relativa e da potenti gruppidi pressione. Di fronte a questa situazione, che aveva come corrispettivo il sorgere nelle fabbriche diun'azione operaia di contestazione che non sempre mostrava ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il 20 dic. 1556.
Intanto Paolo IV, con un breve del 1° ott. 1555 indirizzato a Ercole II duca di Ferrara, aveva ordinato di mandare all'inquisitore bolognese ungruppodi persone accusate di eresia. Oltre al C. e al Valentini erano indiziati ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] .
Il F. sentì presto il desiderio di crearsi ungruppodi studenti e futuri collaboratori. Inoltre nella sua Fermi-E. Amaldi-B. Pontecorvo-F. Rasetti-E. Segrè, Azionedi sostanze idrogenate sulla radioattività provocata da neutroni, ibid., pp. 757 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] falsi brevi di dispensa nel quadro di una vicenda di malcostume. Ben presto i giudici del governatore di Roma smascherarono un vero e proprio sistema di falsari e di corruzione annidato nella Dataria. I. X, molto turbato, ordinò un'azione giudiziaria ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...