GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , non delegò più i suoi poteri, anche in caso di una prolungata assenza, a un uomo solo, né assecondò più l'aumento della potenza diun suo favorito. Incentivò, invece, l'azione del Consiliumdomini, inteso come organo collegiale supplente, come Curia ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] diun rinnovamento linguistico, come in quegli anni veniva auspicato anche dal gruppodi scrittori del Caffè, diundi tendenze culturali diverse e contrastanti, letterato capace diun'abile azionedi mediazioni e sincretismi, il C. prepara un ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di notevoli effetti illusionistici. Gli stessi gesti sono espliciti e dimostrativi diun'azione in corso di R. 28 con l'autografo). Ancora una volta, però, il gruppo raccolto intorno al Minucci riuscì a ostacolare la pubblicazione, negando l ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] mala pena, propose dì n utovo il Baronio. Seguì una divisione, tra il gruppo dei cardinali che di vero e proprio esercizio d'un diritto di esclusiva formale nel senso diun nunzio, il che spinse ad un'azione dell'ambasciatore Priuli ed impressionò il ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] bellissimo gioco di sguardi), su due piedistalli di fronte al ciborio di Arnolfo di Cambio: al centro diun’azione legale da il S. Paolo, il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera con la figura», ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] » (I congressi del Partito d'azione, a cura di G. Tartaglia, Roma 1984, pp. 200 s.). Di qui la proposta di una politica economica tesa al benessere popolare, incarnatasi nella richiesta diun piano organico di lavori pubblici, che permettesse una ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] plauso dei gruppi romantici milanesi e valse al B. un allargamento è un gesto di resa al dolore, un abbandono languido e sfinito, ma l'offerta diun canto dalla parte di Carlo Alberto. Per intanto, ancora nel 1843 si ritraeva dall'azione e scriveva ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] 1957 il gruppo smise di suonare a memoria. La decisione, presa alla vigilia diun’altra tournée negli Stati Uniti, fu di fatto suo punto di vista sull’azione dei colleghi, loro gli fecero comunicare dall’avvocato l’intenzione di escluderlo dal ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] azione.
L'anno successivo, dopo che una sua poesia era apparsa in un opuscolo miscellaneo, pubblicò a Massa la prima edizione delle Odi, un libriccino di F. Zorzi e F. Giuliani, Mulazzani e ungruppodi patrioti romagnoli. Profondo era il legame con i ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] "Bisogna decidersi: 0 noi crediamo di dover essere soltanto le vestali diun fuoco sacro affidato alla nostra custodia, all'infuori di ogni corrente vitale; o noi - uomini diazione - vogliamo inserire la nostra azione nel tumulto delle forze sociali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...