Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] complesse, in cui acquista un ruolo centrale e vitale l'idea del verde - e in particolare del parco - quale ambito di sperimentazione di modelli inediti di spazio pubblico: sia all'interno delle compagini costruite mediante azioni puntuali, più o ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] invece il 15,2% del totale. Un altro 15% è suddiviso in parti uguali azionidi guerriglia per mantenere il controllo sulle zone centro-settentrionali del paese, mentre il governo indiano, che ritiene questo gruppo responsabile della morte di ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] da studî e saggi accurati. Ora una fulminea azionedi guerra aveva deturpato e rotto un complesso organismo, colpendolo in parti talora vitalissime. Ecco allora, puntellati i resti, la necessità diun'accurata cernita delle macerie per recuperare, in ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] nei commi successivi. L'azionedi tutela del patrimonio culturale, dunque, ha per fine primario la sua c. e si sviluppa attraverso il restauro definito al 4° comma: "intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] senso-motoria e percettiva delle nostre azioni e la virtualità del ricordo puro - vi sarebbe un continuo scambio. Già nel 1966, del gruppo italiano Studio Azzurro Tavoli, perché queste mani mi toccano? (1995) offre la possibilità diun'interessante ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] saputo raggruppare i singoli personaggi e collegarli in un'azione collettiva. Solo in alcune piccole terrecotte votive si o a piano inclinato; può avere nicchie, banchine, camerette laterali. Ungruppodi tombe, dal 1400 a. C. all'età romana (Enkomi, ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] 1992 la carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), un ruolo fondamentale nella costituzione diun legame privilegiato fra la pratica professionale statunitense e il Sud-Est asiatico. Fra le opere di maggior rilievo del gruppo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] dello spettatore. La ricerca concettualmente minimale si evidenzia in un forte rigore, di consequenziale coerenza nella lucida sintassi della sua grammatica conoscitiva. Aperto ai valori digruppo, C. ne esibisce i connotati sociali con la proposta ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] spazio esterno delle c., non segnato dall'azione umana, era vissuto come spazio negativo, abitacolo di servizio, di guardia e di parata, nonché diun complesso sistema digruppi etnici e categorie professionali, ma concepite forse volutamente senza un ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di trompe-l'oeil, che suggerisce un superamento della superficie parietale e, soprattutto, crea una relazione tra lo spazio dell'azione si formò ben presto ungruppodi collaboratori locali, tra cui spiccano il Maestro di Giovanni Barrile, Roberto d ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...