Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] 'arte. Aveva P. un senso plastico preciso, ma stimolato soltanto dalle impressioni di forza in azione, di movimento (ciò si può gruppodi profili femminili, i cui esemplari migliori sono al museo Poldi Pezzoli di Milano e negli Staatliche Museen di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte diun enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] che, per azionedi massa, provoca la di Michaelis-Menten della velocità diun enzima, in presenza diun suo inibitore competitivo, sarà:
Il grafico didi I.P. Pavlov, è così denominato il gruppodi fenomeni di i. che sono caratterizzati dal fatto di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] di misura dello schieramento di centrodestra, F. cercò di accrescere gli spazi di AN all'interno dell'alleanza con Forza Italia e di consolidare il bipolarismo, adottando una strategia tesa a ridurre i margini diazione creato ungruppo parlamentare ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] Cattabriga (n. 1974, Wu Ming 2), Luca Di Meo (1964-2023, Wu Ming 3, distaccatosi distaccatosi dal gruppo nel 2008), Federico Guglielmi (n. 1973, Wu cui spiccano le violenze e le credenze fantastiche diun popolo irrequieto, e nella quale le vicende ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] IV brigata egiziana. Già intorno al 1942 N. cominciò, sulla base diun programma progressista e repubblicano, a organizzare il gruppo dei Liberi Ufficiali che nel luglio 1952 realizzò il colpo di stato contro re Faruk. N. fu la figura dominante del ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] sostanze coloranti vegetali, dimostrò le relazioni di molte di esse col gruppo del pirone e derivati. Notevole è anche la sua sintesi della cumarina. Col nome di reazione di P. s'indica un importante processo, applicabile sia per composti aromatici ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] azione dell'acido nitroso in acido malico dando così un metodo generale per passare dagli amminoacidi agli ossiacidi.
Vita
Studiò medicina all'università didi trasformare il gruppo ammidico o il gruppo amminico primario in ungruppo ossidrilico ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] O. Welles, Docteur Popaul (1972; Trappola per un lupo), Les noces rouges (1973; L'amico di famiglia). Pagato un esplicito tributo al cinema d'azione denunciando la società dei consumi in Nada (1973; Sterminate Gruppo Zero), C. è tornato al poliziesco ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] Riaffermando il carattere paradigmatico della teoria dell'azione per la ricerca sociologica, ne ha e status economico, a ungruppo sociale omogeneo. Le varie modalità di ciascun habitus - "principio generatore di pratiche distinte e distintive", ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] (1996; L'Albatros - Oltre la tempesta), dove ungruppodi liceali è coinvolto in una tragedia del mare. Tra il 1999 e il 2000 ha realizzato Gladiator (Il gladiatore), film storico e d'azione, in cui ha offerto una personale reinterpretazione del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...