COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] se stesso, la giusta misura del tempo in cui si distendeva un'azione era un coefficiente non trascurabile del successo di questa. Per non dire delle azionidi riparazione della giustizia (come si è visto, una sua preoccupazione costante), nelle quali ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] interno dello "Studio 38", gruppo fondato da T. Kudliński. Sono gli anni della formazione di Wojtyła: è infatti a polacco fu sottoposto a una duplice azionedi indottrinamento: da un lato ad opera diun nazionalismo sempre più radicale, dall ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a documentare la testimonianza diretta del pittore e ungruppodi lettere degli anni 1846-1855 che portano non non riesce a persuadersi che tra loro intercorra una qualsiasi azione, nonostante gli atteggiamenti che in modo esplicito la dichiarano.
...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , partecipò all'assalto del forte dei Due Fratelli, segnalandosi per un'azionedi coraggio: nella giornata, in cui morì l'amico G. Fantuzzi a raffigurarle in ungruppo marmoreo.
Alle Grazie preesisteva, col Fato, l'imperioso dominio di Giove, Nettuno, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] predomina l'amore, che è il movente e l'oggetto di gran parte delle azioni principali e secondarie e di quella stessa che dà il titolo al poema: l'amore inteso sempre in un modo schiettamente sensuale, come contemplazione voluttuosa e godimento della ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del gruppodi cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con ungruppodi molta chiarezza nei confronti degli Ordini religiosi un'azionedi sostegno a favore dei movimenti riformatori interni agli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che si davano alla sua azione, F. continuò il recupero degli uomini del Decennio. Il 30 maggio concesse piena libertà ai promotori della rivoluzione del '20 e permise il ritorno ad un altro numeroso gruppodi esiliati per ragioni politiche. Furono ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] un'eventuale ipotesi di alternativa di governo, perché nella indeterminatezza essa fosse fungibile ai contenuti in atto dell'azionedi suo più stretto collaboratore e che proveniva dal gruppodi cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del principe e che finiva per condizionare la sua stessa azione politica.
Il 7 marzo Vittorio Emanuele I partì per della costituzione, mentre ungruppodi militari ammutinati, giunti presso porta Nuova, chiedeva la costituzione di Spagna. In quella ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi amici, la preparazione diun programma proprio in vista della costituzione diun da una "Direzione generale dell'Azione cattolica italiana". Prima però il papa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...