MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] orientati verso il commento politico, spesso critici nei confronti dell'azionedi governo, dopo il 1884 e fino al 1896 non è ne fornì un quadro ben diverso da quello ufficiale, sottolineando il ruolo che vi svolgeva ungruppodi dirigenti allineati ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] destò grande scalpore (e che rientrava in un'azione intimidatoria e di isolamento degli Austriaci, iniziato in questa forma esito: il tentativo di dirottare sull'altopiano del Mensa - nell'Eritrea settentrionale - ungruppodi famiglie valdesi della ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] dei partito popolare, il B. individuava nell'"azione per la restaurazione finanziaria dello Stato" il terreno dove si poneva con maggior gravità ed urgenza la necessità diun'intesa parlamentare. In un emendamento proposto dal B. all'ordine dei ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] fra i cardinali, di cui lo scisma fu poi l'espressione più viva. Infatti, mentre ungruppodi cardinali, legati degli storici di fronte al contrasto delle fonti: i fautori di A. posero in rilievo la illegalità dell'azione del cardinale Aimerico ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] così aderito al "Fascio di educazione nazionale" e al "Gruppodiazione per la scuola nazionale", che . presentò un ordine del giorno, unanimamente approvato, per invitare il gruppo parlamentare popolare a farsi promotore diun progetto di legge per ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] gli uomini a battagliarvi. Era uomo d'azione oltre che di criterio. Gasparri ebbe più criterio, molto di più, quasi sino alla genialità; ma creazione diun piccolo Stato vaticano territoriale e con la stipulazione diun trattato e diun concordato, ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] al fenomeno dell'abbagliamento, ricerche e proposte raccolte in ungruppodi memorie edite fra il 1924 ed il 1928. Per azione raffreddante che esplica la corrente fluida su un sottile filo riscaldato elettricamente e del quale, per effetto di ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] per 8.500 persone, senza alcun dubbio il più grande edificio residenziale mai realizzato in Italia. Coordinatore diun insieme di cinque gruppidi trentadue progettisti, con capigruppo lo stesso F., F. Gorio, P.M. Lugli, G. Sterbini, M. Valori, il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] di Cosenza, e riuscì eletto; fu però un'esperienza breve.
Era già entrato in contrasto con gli esponenti repubblicani del gruppo tale fermento non corrispose però, almeno all'inizio, un'azione compatta e incisiva del movimento socialista. Al contrario ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] di Gaesbeek) diventarono rifugio e punto d'incontro diun folto gruppodi esuli, di tendenza moderata, e attivo centro di contrari ad ogni azione immediata.
Nel 1839 la morte improvvisa del figlio Carletto e la speranza diun ritorno a Milano, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...