BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] questa volta in contrasto col Ricasoli) votò col gruppo Peruzzi contro il ministero Minghetti. Ma non era tutte le opere che trattano dell'azione politica del Ricasoli, ma in particolare citiamo: G. Barbèra,Mem. diun editore, Firenze 1893,passim, ma ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] dalle numerose edizioni che se ne ebbero, nelle quali al gruppo iniziale (A Dio Padre, Il Verbo,Allo Spirito Santo, . aveva svolto una proficua azione culturale, in seguito la sua attività appare solo un susseguirsi di espedienti: si può considerare ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] al movimento sindacale "bianco", che si raccoglieva intorno al periodico L'Azione, diretto da Guido Miglioli e a cui collaboravano, anche, G. all'interno del gruppo cremonese, un elemento di equilibrio, cercando spesso di contenerel'impetuoso ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] l'azione teatrale Galatea (1737 o 1738), entrambe su testo del Metastasio, mentre incerta è l'attribuzione diun' Hummel e A. Olofen, ungruppodi otto Sonate, che apparvero invece a Parigi sotto la legittima denominazione di Otto sonate per il ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] fallito nel persuadere Mazzini a non tentare un moto a Milano, ungruppodi patrioti "moderati" decise di inviare a Lugano da Mazzini E. Visconti Venosta e il B. in un ultimo tentativo per impedire l'azione. I due emissari non riuscirono tuttavia a ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] del Comitato pisano diazione dalmata e console e insistette energicamente affinché il gruppo degli ultimi fedeli che attorniavano Mussolini ad Indicem;G. Bianchi, Venticinque luglio: crollo diun regime, Milano 1963, ad Indicem; N.Salvatorelli- ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] gruppidi casi di origine differente: ungruppo dovuto alla chinondiimina (ursolo); ungruppo dovuto a certi medicamenti (atropina, eserina); ungruppo dell'azione del retto superiore a quella dell'elevatore della palpebra servendosi diun ago ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] di fisiologia nell'università di Siena. In quell'anno dette alle stampe un 'importante memoria Sui centri cerebrali di movimento e un 'Azionedidi Bozzolo nelle legislature XVIII (1892-1895), XX (1897-1900), XXI (1900-1904), appartenendo al gruppo ...
Leggi Tutto
ALBERTELLI, Pilo
**
Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo [...] collezione laterziana dei classici del pensiero antico, costituì un eccellente contributo alla loro interpretazione. Nella sua interpretazione al fascismo, prima con il gruppo liberalsocialista, poi con il partito d'azione, di cui fu, nei primi mesi ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, mantenendo una viaggi africani provocata dall'azione portoghese su Al Seguer ven., s. 5, II (1927), pp. 168-259 (con un'appen. di 60 docc.); A.Z. Cortesão, Subsidios para a hist. do descobrimiento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...