SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi digruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] sotto il pretesto di dare luogo a ungruppo, si snaturi l'istituto della società, commerciale, facendolo servire a scopi illeciti o si mascherino abusi. In qualche paese sono state già adottate misure limitatrici della libertà diazione delle società ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] europea, riunitisi a Roma nel 1994, in quello di "ungruppo che è più piccolo numericamente rispetto al resto degli Stati dell'Europa occidentale non in grado di offrire in tal senso un'azione unitaria. Così i documenti prodotti dalla Conferenza per ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] e i singoli individui hanno accesso a determinati beni in quanto membri di tali gruppi. Altre volte i diritti di possesso e di godimento diun bene posseduti da un individuo dipendono da una gerarchia di diritti più ampi: la p. del suolo, per es., è ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , il primato di una s. critica orientata all’elaborazione di programmi non solo conoscitivi ma anche diazione politica, in di L. Goldmann. L’opera letteraria esprimerebbe la visione del mondo di cui è portatore ungruppo o un aggregato sociale: di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] da ricordare perché la loro gestione è retta da ungruppodi amministratori (luogatari), espressione dei comperisti (azionisti), sotto il controllo diun consiglio. Come attraverso il Banco di San Giorgio, costituito dai creditori dello stato, si ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] una reazione a pratiche egemoniche o a tentativi di strumentalizzazione da parte di una potenza o diungruppodi Stati in seno a un determinato organo.
Se il trasferimento di una somma di poteri decisionali dalle mani degli Stati a quelle ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di riferimento dell'azione giudiziaria sarà prevalentemente esterno, anche se corre una notevole differenza fra i giudici inglesi, il cui gruppodi riferimento è in pratica solo un segmento professionale molto ristretto, i circa 6.000 barristers ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] diungruppodi esperti istituito nel 1987 con il potere di compiere ispezioni, anche a sorpresa, in tutti i luoghi di violenza e insicurezza. Bisogna porre un freno a questa deriva, con l'azionedi denuncia ma anche con iniziative destinate ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 107). L'elevazione di Lorenzo Giustiniani alla gloria degli altari costituiva il primo passo diun'azione politica mirante a poteva contare come lui sul consenso convinto, fedele diungruppodi nobili, né aveva la sua stessa autorità politica ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] azione della destra(192). A Venezia l'Associazione costituzionale sorse nell'agosto di quell'anno per opera diun ", il foglio fondato a Venezia nel 1909 ad opera diungruppodi accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...