Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] diun singolo si ha un giudizio pragmatico individuale, mentre se si tratta del bene diungruppo si ha un giudizio pragmatico sociale, che, essendo conforme a un due livelli a criteri di giustizia secondari - le regole dell'azione sono soggette all' ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] diazione, alimentava nel cavaliere una fiera coscienza di sé come membro diun ceto privilegiato, dalle violente abitudini di vita, con un si orientò verso il riconoscimento diungruppo supremo di principi territoriali dipendenti vassallaticamente ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui ungruppo politico [...] 'islamismo, a gettare un ponte verso i nomadi 'esterni' - i beduini del deserto - i quali si lasciano facilmente convincere a partecipare ad azionidi conquista di breve durata e di sicuro successo. Il legame creato tra i due gruppi da una fede con ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] (il 14 luglio 1314): perciò, sembra, tra il maggio e il giugno di quell'anno (dopo il 14 luglio D. non avrebbe potuto esortare a un'azione positiva ungruppo ormai del tutto esautorato). Dopo la grande crisi imperiale, una convulsione non meno ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] previdenziali privati e meritevoli di tutela, a favore diungruppodi lavoratori che fosse diun progressivo retreatment della previdenza obbligatoria in termini di risorse disponibili, con la conseguenza di assegnare spazi e campo diazione ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] isolati: si trattava, infatti, diungruppodi ‘letterati di livello superiore’ (jinshi) con azioni penali» (Jiang Ping).
Così pure risulta di centrale interesse la possibilità di soggetti giuridici differenziati, di varie forme di proprietà, o di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure diun ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] c.d. "esternalizzazione" dei servizi, quale il trasferimento diungruppodi dipendenti da un'azienda ad un'altra per lo svolgimento in "outsourcing" di alcuni servizi e attività in mancanza di qualsiasi funzione unitaria (De Luca Tamajo, R., Le ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] il mese di marzo del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello diungruppodi principi tedeschi oppositori di Ottone IV forte regresso. Se al di fuori del Regno di Sicilia, quindi de iure nel raggio d'azione dell'"imperialis aule cancellarius ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] alla fine del mito dell'invulnerabilità americana, ma anche all'inizio di una rivoluzione geopolitica. Tale sconvolgimento non è stato provocato dall'azionedi uno Stato o diungruppodi Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] «nell’esercizio diun’attività commerciale, industriale o comunque produttiva», sì da reprimere l’azione dell’associazione mafiosa strutturale-strumentale mafioso, ovvero qualora si tratti diungruppo già costituito, egli abbia concorso ad ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...