Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] un documento ufficiale, ma è il risultato della ricerca diungruppodi studiosi.
Quando l’uso della forza non costituisce un in legittima difesa di portare immediatamente a conoscenza del Consiglio di sicurezza le azioni intraprese. Non sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] diun’assoluta subordinazione degli interessi degli individui – sia come singoli, sia come elementi diungruppo sociale di coniugare la mobilitazione politica con la stabilizzazione sociale: il livello dell’integrazione ideologica – sfera d’azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] i sentimenti e le suggestioni politiche diungruppodi intellettuali particolarmente sensibili alle istanze della R. Accademia delle Scienze di Torino, 1920-1921, 56, pp. 211-85.
A. Erba, L'azione politica di Federico Sclopis. Dalla giovinezza ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] sangue", ma si accompagnò anche all'emergere diungruppodi prelati, come Marzio Ginetti, avversario del M diun governo pastorale forte, vagamente ispirato al modello di Borromeo. I capisaldi della sua azione furono due. Da un lato, egli cercò di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] il B. fece ritorno a Siena, a capo diungruppodi soldati fiorentini assoldato direttamente dalla fazione novesca per il periodo temettero di affrontare le conseguenze politiche del gesto, giacché sicuramente gli Imperiali, orientati ad una azione ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] il 14 ag. 1447 per impulso diungruppodi nobili e di cives milanesi alla morte di Filippo Maria Visconti. Il D. fu dall'azione sempre più indipendente svolta dallo Sforza, che si era già reso padrone di alcuni capisaldi e di alcuni importanti ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] alcuna indicazione riguardo al grado di parentela con l'annalista. Altrettanto indefinita rimane la parentela di M. con Adalasia de Domo, figlia di Ansaldo: dal suo testamento, datato 1225, esce l'immagine diungruppo familiare benestante, anche se ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] di difesa diungruppodi cittadini accusati di aver tentato il 29 giugno 1857 di fare insorgere la popolazione di Genova contro il governo sabaudo e di negli ideali. Egli militò nel Partito d'azione partecipando attivamente alle riunioni. Per meglio ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] .
Nella pratica finanziaria, s. azionari, accordo fra gruppidiazionisti, di maggioranza o di minoranza, di una società per azioni, che si obbligano reciprocamente ad assumere un atteggiamento uniforme nelle assemblee sociali. La liceità dei s ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] controllo di una società per azioni può essere disgiunto dalla proprietà, non solo della maggioranza del capitale azionario ma pure di qualsiasi diretta partecipazione nella medesima, in virtù sia delle partecipazioni azionarie possedute da ungruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...