Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] s.). In Italia, di solito, assume la posizione di factor una banca o una società appartenente ad ungruppo bancario, ma vi sono Ma, certo, se il factor non assume l’incarico di intraprendere le azionidi recupero per conto del fornitore (art.1, co. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, diun «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] alle controversie individuali, essi riuscirono però a svolgere un’azione significativa anche in tema di sciopero e di contrattazione collettiva. Enrico Redenti (1883-1963), pur diffidente nei confronti diun rinvio al ‘diritto dell’avvenire’, pur ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] che «chiunque si ritenga leso dall’esecuzione può proporre azione contro il concessionario dopo il compimento dell’esecuzione stessa cost., 29.6.1983, n. 198, vi è un nutrito gruppodi decisioni concluse per ragioni di rito: C. cost., 13.4.2011, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] a scopo di rivendita e nelle operazioni di banca (credito), ma «meno semplice [...] rispetto a quel gruppodi atti che come «la compera e la vendita diun’azienda commerciale» in analogia alla «compera e vendita di quote e diazioni» (pp. 125-16).
La ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] gruppo Equitalia, pur avendo la struttura privatistica delle società per azioni atto sia stato consegnato al portiere o ad un vicino di casa che accetti di riceverlo) e, nella materia tributaria, l a rafforzare il diritto diazione e di difesa (art. 24 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] diun governo unitario che ha a disposizione una panoplia generale di strumenti diazione la cui forza risiede nella sua posizione di legami diretti con cittadini e imprese di singoli Stati, o digruppidi Stati, o di tutti gli Stati, imponendo loro ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] di versamento di grandi quantità di sabbia per la realizzazione diun’isola artificiale, qualora ciò provochi l’intorbidamento delle acque, il disturbo della quiete e l’alterazione delle correnti.
8 Da euro cento a euro ottomila, per il primo gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] costruttori attivi diun nuovo principio di unità politica (G. Ambrosini, Partiti politici e gruppi parlamentari dopo la Gabinetto e governo, infatti, non alludeva solo alla necessità diun’azione decisa per riportare l’ordine nel caos in cui versava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] diun indirizzo dogmatico-sistematico in cui prevale la costruzione – per non dire la entificazione – dei concetti relativi agli istituti processuali (l’‘azione della cultura giuridica, Tarello dedica un nutrito gruppodi saggi a temi e personaggi del ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] sostituzione dell’azionedi restituzione con una domanda risarcitoria esprima un’implicita volontà di rinuncia (abdicativa trascrizione di tali atti, presuppongono logicamente l’ammissibilità della rinuncia.
Quanto al secondo gruppodi disposizioni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...