A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] di effetti fissi, la componente individuale è invece rappresentata da un'intercetta che varia tra individui. Essa è quindi eliminabile calcolando prima la media temporale per ciascun gruppodiun'azione, indice o portafoglio finanziario.
Una linea di ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] necessità diun piano economico nazionale veniva poi rafforzata da una ragione di carattere internazionale e cioè dalla riduzione forzata degli scambî tra i diversi paesi. Il mercato internazionale non solo era spezzato nei due gruppidi nazioni in ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] parlanti la stessa lingua, nonché da un 3% di Slovacchi e da qualche sparuto gruppodi Polacchi, Slesiani (culturalmente non molto priorità dell'azione governativa, accanto alla creazione diun nuovo sistema bancario e all'adozione di incentivi per ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] è stato concesso lo sfruttamento di minerali di quarzo e ricerca di altri su un'area di 3000 km all'URSS; depositi di torio e uranio, per il quale ultimo è stata data licenza di ricerca e sfruttamento a ungruppodi società di paesi esteri tra cui l ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] un tempo fondate prevalentemente su rapporti gerarchici o di dipendenza, tendono a disporsi secondo rapporti di ''interdipendenza'' e di cooperazione. Affiorano e s'intensificano pertanto nuovi istituti giuridici e nuove forme attraverso cui l'azione ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] La popolazione è costituita da 15 differenti gruppi etnici, ma vi sono 3 gruppi principali che si distribuiscono secondo l' di stato, di una scuola di ingegneria, diun istituto forestale, diun laboratorio di ricerche veterinarie, di una catena di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] gruppo etnico greco erano 361.199 contro gli 80.548 ciprioti del gruppo etnico turco. Nel 1956 il rapporto fra i due gruppi ad un momento più opportuno) e dell'insuccesso di ogni tentativo di componimento amichevole fu l'inizio dell'azione ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] comprende quindi qualunque progetto diazione che coinvolga l'uso di risorse umane, finanziarie, di anelli cliente/fornitore interni all'azienda, per cui ogni gruppodi lavoro (operante in un processo o sottoprocesso) si interfaccia con un cliente (un ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] riconosciuta la necessità diun'azione costruttiva per diminuire le restrizioni di ogni sorta che Gruppodi studî per l'unione doganale europea" (sede a Bruxelles), al fine di promuovere, innanzi tutto, la formazione di unioni doganali regionali (di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] un ruolo di neutralismo attivo, capace di premere con azione mediatrice a carattere, insieme, diplomatico e morale sulla logica di "gruppo dei 77", aperte dall'improvvisa disponibilità di immense risorse finanziarie dei membri del gruppo ricchi di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...