Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di molti paesi in via di sviluppo, e infine dei paesi ex socialisti che ne erano rimasti al di fuori, preferendo un modello di specializzazione digruppo fine della lunga fase di preminenza accordata, nell'azionedi politica macroeconomica dei paesi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] così a creare ungruppodi ricchi finanzieri interessati alla stabilità del governo. In tempo di pace gli interessi all'etnia e al livello di specializzazione, nondimeno aveva rivendicazioni comuni e organizzò un'azione unitaria su vasta scala come ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] dinamiche interne diun sistema economico, quali si esprimono attraverso cambiamenti nel peso relativo di settori produttivi e gruppi sociali, così come attraverso il passaggio da fasi di espansione a fasi di contrazione nei livelli di attività (o ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nella lotta. Generalmente si pensa soltanto all'azione del governo, che interviene imponendo tasse, destinando e tra diversi gruppidi reddito. Anche se il reddito complessivo è adeguato per un paese o per ungruppodi reddito, un aumento dei prezzi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] (abbreviazione per FORmula TRANslator, ovvero traduttore di formule) sviluppato da ungruppodi ricercatori diretti da J. Backus e reso avvengono in risposta alle condizioni osservate.
Le azionidi controllo del processo (raccolta dei dati osservati, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] gruppo, come nel caso degli oli alimentari per i quali si può parlare diun unico di sostanziale stallo.
Numerose sono state le critiche all'azione dell'UNCTAD, e tra queste anche quella di aver trascurato una più attenta analisi del funzionamento di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù diun diritto che si compera, si fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi organizzati, l'azionedi governo appare sempre più svuotata di quel ' ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] gli operai in un unico gruppo: perciò si parlava ancora di 'proletariato', valendosi quindi diun concetto avulso dalla schemi diversi: secondo i socialdemocratici tedeschi, l'azione economica era elementare e pertanto doveva essere subordinata a ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] un fine pubblico ma, come per ogni società per azioni, è quello della divisione degli utili; ‛pubblico' è solo il soggetto proprietario delle azioni (di tutte o, nel caso di società a capitale misto, di parte delle azioni cura di), I gruppidi società ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] Infine, la presenza diun'assicurazione contro la disoccupazione influenza i comportamenti degli assicurati (un esempio di 'rischio morale' o moral hazard): un generoso sussidio di disoccupazione può indurre gruppidi lavoratori occupati a perseguire ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...