Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppodi economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] il merito di caratterizzarsi per un più elevato grado di completezza e di coerenza logica, ma l’acquisì prevalentemente quale avvertenza generale di metodo. Il suo temperamento di studioso, più che ad analizzare le azioni economiche in un contesto di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario diun piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia diun impresario edile. [...] nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un campo di qualche emendamento in sede di dibattito parlamentare, quelle che giungevano dalla Edison. I due gruppi trovarono un unico punto di convergenza nella proposta di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e con il gruppodi giovani intellettuali attorno diun piano, prodotto da un comando politico centralizzato capace di esercitare quella forza coercitiva che sola avrebbe garantito la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo diun'unità di moneta in termini diun'altra e precisamente: il prezzo diun'unità di moneta estera in [...] diun'azione da parte delle autorità interessate, che si estrinseca sotto forma di interventi diversificati: misure di politica monetaria interna, modifica di tassi centrali, provvedimenti di Ministero del Tesoro, Il Gruppo dei Dieci e il ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio diun piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] anni prima a Bretton Woods, singoli paesi e gruppidi paesi cercarono faticosamente un nuovo assetto. A questo disagio si aggiungeva, in Italia, un clima politico cupo e violento, segnato dalle azioni terroristiche che raggiunsero il culmine nel 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] al tempo medesimo, come soltanto una risoluta azionedi governo calata dall’alto, ma dotata dei nuovi poteva significare sia un ritorno in forze dei tradizionali gruppidi potere, sia il richiamo dei riformatori nel quadro diun progetto che mettesse ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...]
In effetti le organizzazioni mazziniane conobbero in quegli anni un profondo travaglio, originato dalle critiche che i gruppi più vicini al movimento socialista muovevano al loro programma diazione politica ed economica. Proprio a Napoli, nel 1889 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] U. Oietti un'energica azionedi sostegno. L'appoggio al Salvemini, tuttavia, non fu che un episodio, determinato Sera diviene il portavoce e la guida riconosciuta del gruppo eterogeneo degli interventisti, e l'opposizione costituzionale guidata ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] a difesa dei consolati greci presi d’assalto da gruppidi ex combattenti e di fascisti già dalla sera del 29 agosto, che internazionale, ritenuto un caso di scuola riguardo alle responsabilità degli Stati per azionidi terrorismo compiute entro ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] per iniziativa, o con l'apporto, diun significativo gruppodi finanzieri e imprenditori italiani, veneti in , 311, 317; L'azione del patriarca Piazza e di mons. Urbani per la salvezza di Venezia, in La Chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...