CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] moderna, Palermo 1926. Un secondo gruppodi scritti è invece dedicato a problemi di teoria economica e in la distribuzione della ricchezza, in Annali dell'Università di Perugia, 1914; L'azione economica dello Stato durante la guerra, in La Nuova ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto diun contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , la coordinazione e la confluenza di più attività elementari in un’attività complessa. Sono esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione diungruppo muscolare estensore antagonista, il mantenimento ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] un determinato ambiente, proprio di una collettività, diungruppo etnico o sociale.
Diritto
Diritto civile
L’u. è un diritto reale di invocando un’interpretazione estensiva della nozione di legittima difesa (la dottrina sulla “azione preventiva” ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] limitano la discrezionalità dei managers. Innanzitutto la presenza diungruppodi controllo crea un punto di riferimento e valutazione dell'azione dei managers. Inoltre le valutazioni di banche e intermediari finanziari, relative alla redditività ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dello zolfo liquido, vengono regolate per mezzo di valvole - e con la guida dei necessarî strumenti di controllo - da stazioni apposite, ciascuna delle quali comanda tutti i pozzi diungruppo. Nelle stazioni sono pure installate le pompe per ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di trasporto, incentrando le azioni su di una politica di riutilizzo del patrimonio infrastrutturale esistente e diun' tuttora. Quanto minore è la condizione d'isolamento diungruppo sociale, cioè maggiore l'accessibilità a esperienze esterne, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] extragricole, gravitazioni. Un'altra esperienza italiana avviene nel 1986 a opera diungruppodi lavoro congiunto tra diazione. Alla soglia di 30 mg/m3 (26 ppm) e con un'esposizione diun'ora si determina un livello di carbossiemoglobina di circa ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] agl'immobili e a profitto del venditore, nel senso di accordargli un'azionedi rescissione se la casa o il fondo gli fosse assemblea popolare (in mallo) e più tardi in presenza diungruppodi cittadini che la rappresenta, ma pur sempre in luogo ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] concentrata nelle mani diungruppo limitato di persone e non di effettuare interventi di promozione del r.e. attraverso azionidi natura giuridica sugli schemi di contratti adottati. È evidente la difficoltà di portare avanti politiche di r.e. in un ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] la presenza diun glicoside contenente zolfo, che potrebbe venire decomposto dall'azionediun enzima ( di una valutazione delle caratteristiche del flavor (fruttato) fatta da ungruppodi assaggiatori scelti, ciascuno dei quali attribuisce all'o. un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...