Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] azione", per la quale ogni singola pennellata ha vita propria. L'influenza di Borduas può essere riscontrata nelle pitture di Yarwood). Fra gli esponenti più originali di questo gruppo, sopravvissuto per più diun decennio, ricordiamo il prolifico e ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] diun prepolimero costituito da un poliestere a base diun acido bicarbossilico e diun glicol in leggero eccesso in modo da avere la formazione diun polimero lineare di peso molecolare dell'ordine di 2000 avente alle estremità delle catene gruppi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] anche dell'Austria e della Svezia. Sulla base diun compromesso raggiunto tra i due gruppi politici maggiori, il Parlamento, in marzo, l modo da divenire un soggetto più capace diazionedi fronte a nuovi possibili turbamenti di equilibri regionali o ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] di agricoltori chiamate kibbutzim (kibbutz = gruppo, collettività) sono le pattuglie di caso che una determinata azione interessi persone appartenenti a comunità nel gennaio 1952, condussero alla conclusione diun accordo, firmato il 10 settembre, a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di circa 15.000 oggetti mobili; ma l'azionedi recupero è resa più ardua dalla mancanza di strumenti di riconoscimento: foto, inventari, schede di quei prodotti rispetto ai quali ungruppo sociale esprime un senso di appartenenza collettiva poiché vi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] una perseverante azionedi privatizzazione. Negli anni Ottanta sono entrate − e in più di qualche caso, -1975) con The olympians (1949).
Intorno agli anni Cinquanta ungruppodi compositori iniziò a dedicarsi alla dodecafonia e alla tecnica seriale: ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sulla superficie del mare. Concezioni originali, al limite dell'immaginazione fantascientifica (e sospette diun certo compiacimento grafico) sono quelle proposte dal gruppo Archigram, formato da P. Cook e altri in Gran Bretagna (Plug in City ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] ungruppodi individui tra cui sussista possibilità d'incrocio e di dare origine a prole fertile, senza limitazioni di quelli privati −al quale si è accompagnata una debole azione dei poteri amministrativi volti a risolvere i complessi problemi delle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di allargare la conoscenza e i linguaggi.
È con la Bauhaus di W. Gropius che l'arte per la vita aveva iniziato la sua azioneun contributo inaspettato è quello della moda, con un consistente gruppodi validi stilisti quali C. Klein e R. Lauren.
Un ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] armonia con l'azione diplomatica dell'Unione Sovietica, sebbene fossero concepite in vista diun obiettivo particolare di sicurezza. Il e potenziato il settore statale. Nel dicembre 1975 ungruppodi 59 intellettuali, fra cui l'economista E. Lipiński ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...