Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] nella sua specificità determinata, dell'identità spirituale di una persona o diungruppo umano, che fosse molto difficile - se cui questa vive dei 'valori evangelici' e si apre all'azione dello Spirito che soffia dove vuole e come vuole...". Questa ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] come erano l'uno dall'altro per idee e preparazione - accordarsi su un qualsiasi piano diazione pratica; la resistenza più attiva era organizzata da ungruppodi sacerdoti romani capeggiato da E. Buonaiuti, all'opera del quale è stata attribuita ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome diungruppodi popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] nato dall'azione politico-religiosa in favore degli Ommiadi, ricostruisce di questa, dalla tradizione un poco obliterata, dovuta alla natura concorde dei due gruppidi fenomeni di contenuto analogo e solo di direzione diversa, e sorti nella stessa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio diun Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nel 1207, mostra impietosamente i limiti delle possibilità diun'azione laico-militare alla quale il papa si sentiva di incertezza avallò le intenzioni diungruppodi oppositori fra i principi tedeschi e diede il suo assenso all'elezione diun ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] autocefala) e Finlandia.
In anni recenti, ungruppodi ortodossi americani di origine russa (‛Metropolia', v. punto V) nella sua pienezza. L'eucaristia è, primariamente, un'‛azione' che ha un carattere ‛comunitario' (queste idee sono state ribadite ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] avere come causa inerente un'unica sostanza; né un'azione, perché è la causa diun suono successivo. Dunque non possiedono, in misura progressivamente decrescente, altre facenti parte diungruppodi quattro (sapore, odore, forma e tangibilità; la ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Vaticano II31; si tratta diun universo di spiritualità, di riflessioni e diazioni che testimoniano delle esperienze, di ospitalità ecumenica, organizza un incontro ecumenico internazionale, che vede la partecipazione, tra gli altri, diungruppodi ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ma ‟nell'insegnare e convincere per sempre gli studiosi, con le azioni e le parole che corrispondono a verità" (Polibio, II, 56 Tra l'ideologia che informa le tradizioni mitiche diungruppo umano e la sua organizzazione sociale possono esserci ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] diun progetto politico e giuridico di riaffermazione del ruolo e della natura della monarchia pontificia e fa parte diungruppodi . Concetti giuridici come orizzonte d’azione della politica italiana di Federico Barbarossa, in Il secolo XII ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] un intransigentismo monocorde. Un certo numero di vescovi manifestava una propria autonomia di giudizio e diazione, come i già citati vescovi di Cremona Bonomelli e di Piacenza Scalabrini, autori diundi sentirsi parte diungruppo unitario ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...