CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] veniva dato alla Chiesa nazionale cecoslovacca, sorta per iniziativa diungruppodi preti che avevano, rifiutato l'obbedienza a Roma e dal C. nuovo impulso e una accentuazione della sua azione in senso ecumenico già prima del concilio vaticano II e ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] famiglia ed esserne il capo. Potrà così sposarsi, alimentare un fuoco domestico e vivere la sua vita fatta di riti e di doveri: questo non significa semplicemente entrare in ungruppo sociale e farne ufficialmente parte, ma piuttosto contrarre una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] L’azionedi Enrico, che si appoggiò proprio alle città e alla piccola feudalità, trovò un’opposizione aperta moneta simbolo diun cinquantennio di prosperità e libertà, accomunasse in un atteggiamento critico verso Kohl ceti e gruppi politici tra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] origine mongolica nota come Yayoi, in possesso diun’avanzata tecnica di coltivazione irrigua del riso. La società era divisa in tre gruppi. Al vertice erano gli uji, grandi gruppidi famiglie con vincoli di sangue, al cui interno emergeva la figura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rendeva incandescente il clima, aggravato da numerosi atti di terrorismo e azionidi guerriglia nella zona del Canale. In Palestina la di tutto ungruppodi opere dette Insegnamenti: raccolte di massime e di consigli. Gli autori di due di queste ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] i gruppi meno integrati appaiono i Cinesi (oltre un milione) e gli asiatici in generale, tra quelli più integrati gli abitanti di sia spedizioni appositamente organizzate sia l’azione individuale di cacciatori di pellicce e commercianti. Nei primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] l’ondata cuscitica più recente e numericamente più consistente. Nel Sud-Est un altro numeroso gruppo cuscitico è costituito dai Somali (zona di Harar, Ogaden). Le attuali popolazioni parlanti lingue semitiche, cristianizzate, insediate in assoluta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] mondiale portarono all’espulsione dei Greci, al rientro digruppidi Turchi dalla Grecia e dalla Bulgaria e alla violenta favorì l’avvio diun processo di islamizzazione dei settori dell’educazione e della giustizia, la sua azione fu ostacolata dai ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , per es. quella diun’azione rituale, e può, d’altra parte, occupare periodi molto più lunghi; né il t. sacro presuppone necessariamente un calendario festivo pubblico, e ciò che può essere t. sacro per un determinato gruppodi individui, per es ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] gruppo dei Sinottici (Mt., Mc. e Lc.); ma, soprattutto sulla ricostruzione storica, influirono spesso le concezioni che della persona e dell'azionedi è riservato in primo luogo l'appello a un nuovo tipo di vita, che non abolisce ma completa o, per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...