CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la premessa del pensiero del Cuoco. Dall'esigenza di adeguare l'azione politica alla volontà degli strati popolari, egli ricava e lavorò al Platone in Italia, ideò ed abbozzò ungruppodi opere che non avrebbe portato a termine e delle quali ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Rivoluzione; dall'altro trova un nuovo vigore nell'entusiasmo con il quale ungruppo belga di giovani liberali da Louis De B.; tale Direttorio preparò un'azionedi forza verso l'Italia e in vista di essa lanciò un proclama con una chiara affermazione ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e inviò un contingente armato in soccorso di Rimini, come previsto nei patti fra collegati, vincolandolo però all'obbligo di rispettare i possessi della Chiesa nelle Romagne ed escludendolo perciò dalla maggior parte delle azioni belliche intraprese ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] . Servivano gli alunni del Seminario romano, mentre ungruppodi Legionari di Cristo suonava e cantava. Il Papa ha salutato . Il numero di coloro che visitavano Roma crebbe enormemente dopo che, grazie all'azione missionaria di Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Romagna. Inoltre erano arrivate le truppe francesi. La conseguenza fu che gli alleati, i quali costituivano ungruppo fiorentino contengono alcune delle più acute descrizioni del B. in azione. Ma il ritratto che si trae da tali rapporti non ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] una distanza di sicurezza di 250 miglia, ritenendo che al di là di questa fossero impossibili le azionidi pirateria. Molti ’Europa. La spedizione risale al 1992, quando ungruppodi imprese europee assoldò la società svizzera Archair Partners ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il piccolo gruppo dei giacobini toscani o, comunque, di coloro che dopo a Parigi: anche il ventilato progetto diun indennizzo in Italia, costituito dai territori veneti Francesco III la sua libertà d'azione restò limitata soltanto alla politica ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] dei Quaderni a rammentare la funzione di "svecchiamento" culturale esercitata dai gruppi gobettiani, la centralità della critica al Risorgimento, concepita come premessa alla costruzione diun movimento politico nazionale, "l'innovazione fondamentale ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] dell'esistenza diun complotto contro la famiglia reale e a ottenerne pieni poteri per un'azione preventiva un nuovo elemento di irrequietezza. Per procurarsi un seguito si mise alla testa dei cosidetti "malcontents",ungruppo assai poco omogeneo di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] allora il suo raggio d'azione verso la Calabria e nel 1044 faceva costruire il castrum di Stridula, la cui collocazione alla regina e ai figli, venne preso prigioniero da ungruppodi congiurati che, penetrati nel palazzo reale, avevano spalancato le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...