Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] dopo la grave persecuzione del 1096, godette diun notevole credito, insieme a quelle delle città vicine di Spira e Worms, all'interno del territorio imperiale situato a nord delle Alpi.
Un piccolo gruppodi famiglie da cui provenivano i membri del ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 'A. si uni a quel gruppodi giovam patrioti milanesi appartenenti alla nobiltà l'anno successivo sposò la figlia diun alto dignitario napoleoníco, la marchesa Carolina tutta la sua influenza, affiancasse l'azione diplomatica del Nigra. La missione fu ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] altri notabili, ungruppo liberale che cercò di guidare l’ di Sardegna avvenisse rapidamente e tramite la convocazione diun’Assemblea costituente. Nel complesso, i risultati della sua azione furono però modesti, soprattutto dopo che, alla fine di ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] e nella esplicita condanna diun tentativo siciliano di formare ungruppo politico di ispirazione clerico-fascista (ottobre da parte delle sinistre che lo accusarono di collusione con gli agrari, suscitò l'azione dell'A. (giugno 1945) tendente a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] parte.
L'attività ufficiale del gruppo cominciò il 3 apr. 1867 con la costituzione dell'associazione Libertà e giustizia, di cui il D. fu socio. Fin dal primo momento si decise la pubblicazione diun giornale, dallo stesso nome dell'associazione ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] destò grande scalpore (e che rientrava in un'azione intimidatoria e di isolamento degli Austriaci, iniziato in questa forma esito: il tentativo di dirottare sull'altopiano del Mensa - nell'Eritrea settentrionale - ungruppodi famiglie valdesi della ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] dei partito popolare, il B. individuava nell'"azione per la restaurazione finanziaria dello Stato" il terreno dove si poneva con maggior gravità ed urgenza la necessità diun'intesa parlamentare. In un emendamento proposto dal B. all'ordine dei ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] così aderito al "Fascio di educazione nazionale" e al "Gruppodiazione per la scuola nazionale", che . presentò un ordine del giorno, unanimamente approvato, per invitare il gruppo parlamentare popolare a farsi promotore diun progetto di legge per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] di Cosenza, e riuscì eletto; fu però un'esperienza breve.
Era già entrato in contrasto con gli esponenti repubblicani del gruppo tale fermento non corrispose però, almeno all'inizio, un'azione compatta e incisiva del movimento socialista. Al contrario ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] di Gaesbeek) diventarono rifugio e punto d'incontro diun folto gruppodi esuli, di tendenza moderata, e attivo centro di contrari ad ogni azione immediata.
Nel 1839 la morte improvvisa del figlio Carletto e la speranza diun ritorno a Milano, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...