CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] università - conseguendo il dottorato e ricevette anche un ferreo tirocinio militare. Possedeva dunque - come di Asti, la carta di pace, che impegnava il principe Filippo a svolgere opera di garante dietro compenso di 17.000 lire annue.
L'azione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] .
Non aveva abbandonato però la politica. Un viaggio compiuto nel 1850 nel Belgio, in gruppo repubblicano staccatosi da Mazzini (Dolfi e Cironi) e, con l'aiuto di Il rivolgimento toscano e l'azione Popolare,Firenze 1905. Sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] esercito della Lega che il partito d'azione concepiva come massa di manovra della nuova iniziativa "dal Centro gruppodi Pavia per la spedizione dei Mille, vi prese parte coman, dando l'8ª Compagnia.
Il B. seppe fare di essa un efficiente strumento di ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] anni più tardi si trasformerà di nuovo in azione armata, in "un grido di guerra contro l'imperialismo". Dopo un lungo viaggio in Africa, : la preparazione politica e militare di piccoli gruppidi guerriglia altamente motivati, il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] ex presidente sudafricano F.W. De Klerk. Di lignaggio reale del gruppo thembu degli xhosa (Madiba, come è anche M. abbandonò la non violenza per passare all’azione diretta, ai sabotaggi e alla clandestinità. Fu tra che formò un governo multirazziale ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] di Gioberti e contestava il progetto di unificazione immediata dell’Italia, si ventilava un «riordinamento di Rattazzi e al gruppo del centrosinistra, di prefetto di Napoli e dalla sua posizione si adoperò per favorire l’attività del Partito d’azione ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] socialista dei lavoratori italiani. Nello stesso anno il PSIUP riprese la denominazione di PSI e accolse al suo interno la maggioranza del Partito d’azione; nel 1949 un altro gruppo uscì dal PSI dando vita al Partito socialista unificato, che nel ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] d’altra parte, la s. trascende, per lo più, i limiti diungruppo. Da queste e altre circostanze si può ipotizzare che, a volte, in Europa per realizzare un’efficace opposizione ai regimi costituiti e per sfuggire all’azione repressiva. Esse ebbero la ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] Musica
Composizione strumentale destinata a ritmare il passo diungruppodi persone in cammino, come nel caso della m si definisce azionedi progressione regolare eseguita passo per passo, in modo che ininterrottamente sia mantenuto un contatto con ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) diungruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] gi del gruppo a un’incastellatura animata di moto oscillatorio; il nastro è leggermente inclinato e si muove dal basso verso l’alto. Il materiale viene lasciato cadere contemporaneamente all’acqua sull’estremità più alta del nastro e, per azione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...