Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] diungruppodi nobili romani, capeggiati dal fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papa Benedetto IX, Gregorio di si considera la portata reale della sua azione personale, il papato di B. acquista un grande, singolare rilievo se si guarda ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] senza dubbi e controversie, dal momento che si tratta diungruppo familiare radicato fra Mantova e Reggio Emilia che non fonti cronachistiche coeve peraltro, quando non annotano le azioni personali di uno dei figli del G., parlano genericamente sin ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] centro diungruppodi letterati, esuli e libertini, come Gregorio Leti, Isaac Vossius e il teologo Henri Justel. Ungruppo sostenute nel 1689 in un'azione giudiziaria condotta da un famoso avvocato al Parlamento di Parigi, Claude Érard, mentre ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] di quel vasto movimento di idee e di iniziative che facevano capo al Partito socialista italiano, la cui azione andava diventato presto punto di aggregazione diungruppo ideologicamente omogeneo, sebbene composto da elementi di diversa provenienza ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] presentano - un uomo di umili origini assurto a grandi fortune, ma l'esponente diungruppo localmente potente nelle lotte di parte e dopo una serie diazioni fortunate, alla fine del 1409 diventò il vero padrone di Milano e di gran parte della ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] L. contribuì, con F. Meda, a preparare il terreno al patto Gentiloni con un'azione "molto cauta", ispirata al binomio "fare e tacere" (De Rosa, 1970, alla costituzione diun partito d'ispirazione cattolica, o almeno diungruppo parlamentare formato ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] scissione già consumata, ma anche di radicalizzare i gruppi dell'azione diretta nella loro opposizione al partito.
Non a caso dal 1908, pur partecipando alla prima difficile fase "autonomistica" diun sindacalismo rivoluzionario oramai fuori dal PSI ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di progresso" (Il Giornale d'Italia agricolo, 5 ott. 1919).
La costituzione diungruppo agrario alla Camera fu l'esito di questo processo di della marcia su Roma, le possibilità diun'azione sindacale al di fuori del fascismo erano state liquidate. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , aveva fatto parte diungruppodi nobili vicino a Giovan Paolo Balbi, protagonista di una congiura filofrancese nel 1648. Questo gruppo era l'espressione, più che diun autentico "partito di Francia", del riacutizzarsi di vecchie e nuove rivalità ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] limiti della politica novesca, fondata da un lato sulla limitata coesione diungruppodi famiglie cittadine, tra le quali primeggiavano dei noveschi desideri di mutamenti.
È nella situazione così creatasi che va collocata l'azionedi Lucio Bellanti, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...