BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] : egli si limitò infatti, sostanzialmente, a fiancheggiare l'azione del Minghetti e del Pasolini, contribuendo altresì a rinsaldare i legami tra il gruppo moderato emiliano, Cavour e Napoleone III, in occasione diun suo viaggio a Parigi nel 1957, in ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] 'azione mediatrice del F. se gli intransigenti convennero infine sull'opportunità di una semplice deplorazione della giunta e del gruppo parlamentare. Quando però, il 16 giugno 1918, alla vigilia dell'offensiva austriaca sul Piave, Turati rivolse un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] anche respinte le dimissioni dei soci protestatari. Di qui un'azione legale contro le autorità austriache patrocinata dal B si adoperò per fare confluire nella federazione lombarda ungruppodi democratici repubblicani ed estremisti capeggiati da G. ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] fatto che i sindacalisti del Genovesato avevano deciso di dedicare tutti gli sforzi alla creazione diun quotidiano nazionale: L'Azione sindacale.
Il F., accanto ad altri sindacalisti-rivoluzionari, decise di uscire dal PSI (decisione che del resto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] onomastica ma anche della città di provenienza, Pistoia, uno dei principali territori d'azione della famiglia, anche se e di Engelrada, la cosciente realizzazione della nascita di quello che già allora venne percepito come un nuovo gruppo familiare, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] cittadini, sia perché quelle consegnate dallo stesso C. ad ungruppodi partigiani comunisti furono in parte fatte sequestrare dalla polizia. Venuta quindi meno la possibilità diun'azione concordata tra il fronte della Resistenza e le forze armate ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] (che dotò anche diun battagliero periodico, Il Paese) il consenso diun folto gruppodi giovani professionisti, impiegati, commercianti, artigiani e di consistenti nuclei della classe operaia, ancora privi diun partito organizzato. Il radicalismo ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] e lucido assertore.
Nell'aprile 1913 il D. e il Fancello diedero vita ad unGruppo d'azione per gli interessi della Sardegna, al quale aderirono le individualità di maggiore spicco dell'intellettualità e della politica. Il manifesto pubblicato dal ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] . Poco più d'un mese dopo, il 6 luglio 1809, sul campo di Wagram, nel corso di una azione venne ferito gravemente perdendo fu uno dei personaggi più importanti ed influenti del folto gruppo dei generali, anche se i suoi consigli - specie durante ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] .
L'iniziativa diun consistente gruppodi democratici cristiani, riunitisi a Bologna il 19-20 nov. 1905, portò alla costituzione della Lega democratica nazionale, nata allo scopo - così recitava il suo statuto - "di influire sull'azione pubblica dei ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...