Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di appartenere più specialmente a quel gruppodi persone che ci circondano e colle quali abbiamo comune, con un’origine più prossima, un complesso di attitudini e di della sua azionedi attrazione verso la volontà e l’intelligenza di ciascun uomo: ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Liguria, Toscana e Campania, spesso con una sostanziale continuità del gruppo redazionale: a Milano dal «Conciliatore» al «Carroccio», a Torino insegnamento, che diun’adeguazione delle sue strutture organizzative e dei suoi metodi diazione»61.
La ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di “gruppidi élite”, di maggiore e migliore preparazione, cui spettano proporzionate responsabilità all’interno di questo mezzo milione di all’azionedi governo, Brescia 1991; A. Semeraro, Elogio dell’educazione laica: momenti diun dibattito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] appena la rete di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese conto dell'esistenza di quattro fronti polari lungo l'emisfero settentrionale, ciascuno dotato diun tipo specifico di cicloni.
Negli anni Venti la Scuola di Bergen incluse nella ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nuova società italiana deriva dalla preparazione di idee e azioni che si era verificata nei decenni precedenti di esportare, ma anche di formare gruppi internazionali attraverso l’acquisizione di imprese estere, le «multinazionali tascabili».
Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di strutture statuali sempre più grandi e quindi in grado di formulare un'ideologia del potere (la regalità di diritto divino) che ne giustifichi l'azionedi fosse collocato in un baldacchino accompagnato da ungruppodi prefiche, al quale ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e dei temi dell'azione, del movimento, del gesto, sono un valido documento per iniziare a ungruppodi epigoni. Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con una passione per le palestre e gli esercizi di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] quindi come una sfera diazione in cui l'attore sociale entrava liberamente, senza imposizioni di sorta, esprimendo piuttosto sport che consentono loro di confrontarsi con gli altri, di appartenere a ungruppo e di ottenere prestazioni eclatanti; le ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] qualunque punto del predetto continuum opera un solo processo: maggiore la quantità di risorse controllate da un individuo o da ungruppo, e maggiore la possibilità di acquisire il controllo di quantità addizionali di risorse.
Sebbene sia oneroso per ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di rappresentare e di raccontare dei soggetti, quanto alla presenza diun forte bisogno di intrattenimento e di finzione dei gruppi sociali. E mentre da un lato gli oggetti si caricano di popolarità è minore di quella degli eroi d'azione, ma la loro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...