LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] su una valutazione di fatto delle conseguenze di ogni azione. Nelle discussioni sul lusso, pertanto, affermazioni di principio sulla liceità o meno diun sistema sociale basato sulle diseguaglianze tra individui e gruppidi individui si accompagnano ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] col nome diazione cattolica»3, in secondo luogo all’azionedi quei cattolici che, parte diun laicato militante per opera diun missionario canadese, Valerien Gaudet, che promosse un primo gruppodi preghiera per gli studenti di lingua inglese ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] capillari dei gruppi, emergono nuclei costituiti da un fitto intreccio di transazioni, di quanto possa verificarsi nei regimi di concorrenza perfetta. In questa forma di mercato l'azionedi limatura sui livelli di prezzo troverebbe infatti un ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] con un'élite sociale (anche in questo caso ungruppo fortemente connotato di intellettuali, adepti rigorosi di una come percezione obiettiva dell'azione scenica (v. Giacché, 1991).
Curiosamente (ma non troppo), è da questo tipo di spettatore, e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] azionedi Ettore Molinari (1867-1926), una figura del tutto eccezionale nel panorama fino ad allora un po’ smorto dell’impegno politico dei chimici.
Di dei polimeri, e il suo eccellente gruppodi lavoro seguì la traccia della cristallinità per ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] aspettativa a realizzare, ove decida di venderla, un adeguato controvalore in danaro. Non deve sorprendere che all'azionista si venga così a riconoscere, quando è socio di una società appartenente a ungruppo, un diritto al risarcimento che non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Rosso approfittando anche della debolezza dell'azione diplomatica e militare romana, connessa un valore comparabile con quello dell'oro. Durante il XIV sec. d.C. nell'area Hausa il mercato era luogo privilegiato di scambi e di contatti con gruppi ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] fra i gruppi e delineò l'evoluzione del processo interattivo dall'orda primitiva fino allo Stato, servendosi diun modello di dare un fondamento scientificamente valido alle specifiche caratteristiche umane della volontarietà dell'azione ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ben presente nel costruire e nel valutare l'azionedi comunicazione culturale che esso certamente svolge, o potrebbe di Sisto IV al popolo romano del gruppodi bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione diun ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] nazioni, non singolarmente o per corporazioni. L'azionedi ogni organizzazione sportiva nazionale è improntata in da forme di identità locali e nazionali. In altre parole, è più probabile gli hooligans si vedano come ungruppo che condivide ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...