BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , sottolineato dalla tendenza stessa di ogni gruppo, di varia accezione politica, a volgere l'iniziativa altrui ai propri fini, con un calcolo politico ancora ristretto e l'obiettiva incapacità di predisporre i mezzi dell'azione.
Allorché il 16 marzo ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] tumulti in quasi tutto il paese. Il 2 luglio 1874 ungruppodi donne esasperate si raccolse alla stazione di Imola per impedire la partenza di tre vagoni di grano; un centinaio di uomini si tenevano in disparte, silenziosi, pronti a farsi avanti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] penetrato fino in Calabria senza avere una strategia precisa.
Ungruppodi principi tedeschi a Norimberga nell'autunno 1211 con l'appoggio Le città furono private dei loro spazio d'azione, di cui alcune avevano gia approfittato realizzando in proprio ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] » (1875), il passaggio coatto alla Chiesa statale russa diun centinaio di migliaia di cattolici ruteni di Cheùm, nella Polonia sudorientale: un buon gruppodi laici e di sacerdoti morì per la sua fedeltà a Roma. I duri, reiterati interventi della ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] come uomo ridotto in solitudine e segregato da viventi. Manca l'azione e supplisce il rêve". Per il De Sanctis ciò significava una alla loro sede (Napoli 1843). Insieme con un altro gruppodi lavori apparentemente dedicati a specifici problemi della ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] azione dei lombrichi, del 1881, diede un contributo scientifico significativo, rivelando la straordinaria complessità e importanza diun processo naturale di accumulazione graduale di completamente di una sua propria membrana. Esaminando ungruppodi ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] quale ogni organo del corpo è formato da ungruppo discreto di cellule specifiche e manifesta funzioni e processi le sue funzioni come il risultato dell'attività di tutto un insieme complesso, come un'azione collettiva.
Quando il G., alla fine ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] il più importante risultato della sua febbrile e spregiudicata azione politica, e ancora sull'avvicinamento al gruppo austro-spagnolo egli aveva puntato le sue carte per concludere con un successo di prestigio (il Monferrato o Genova) gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] parentesi diun anno, tra il 1865 e il 1866), il D. rimase estraneo e in forte opposizione rispetto ai nuovi gruppidi potere Rugiu, Aspetti dell'ideologia formativa di F. D., nonché S. Valitutti, Il pensiero e l'azione scolastica di D. ed E. Bottasso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , del gruppo fecero parte diun collegamento verticistico con una famiglia eminente del ceto signorile locale, il cui prestigio veniva anzi rafforzato, quale era appunto quella dei da Carrara: ciò, in coerenza con l'azione politica svolta per un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...