FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte si incorreva in richiami dai due libri posteriori ai due anteriori e viceversa.
La tesi ebbe un seguito in Germania e nel 1880 E. Grupe di Gottinga giunse alle medesime conclusioni ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] di Roma dalla compagnia di A. Romanelli, opera variamente giudicata, che, sul cliché del Giannetto de La cena, innerva un'azione , motivate dalla freddezza dimostratagli da ungruppodi volontari. Avvenuta la marcia di Ronchi, il B. fu inizialmente ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] "per ragazzi", dall'azione politica a quella pedagogica, non costituì per il B. un ripudio dei suoi ideali di laico e radicale: si trattava diun loro diverso orientamento, quasi del passaggio ad un modo più lungimirante di realizzarli e verificarli ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] ammirandone molti aspetti, non divenne seguace di G. Mazzini. Appartenne a quel gruppodi giovani tra i quali "si 'esigenza inderogabile diun rigore estremo nel controllo dell'ordine pubblico per non vanificare i risultati dell'azione politica e ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] incontro avvenuto alla vigilia della marcia su Roma, un'energica azione a favore della scuola (Borghi, 1951, p. 238). Il programma del Fascio di educazione nazionale, adottato dal Gruppodi competenza per la scuola, fu fatto proprio nell'ottobre 1922 ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] esprimeva particolare apprezzamento per l'autonomismo repubblicano di Oliviero Zuccarini e per il gruppo gobettiano - erano riposte nella nascita diun partito meridionale d'azione, forza necessaria e decisiva della rivoluzione democratica nazionale ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] infatti ungruppo che svolgeva prevalentemente attività politico-elettorale. Bartoletti non intervenne, per non provocare fratture. La sua azione era prudente, paziente, evitava interventi di autorità preferendo un’azionedi persuasione e di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] ’estate dell’anno 1846 (Archivio di Stato di Roma, Carte Pianciani, b. 61, f. 8). Si trattava diun atto di fede nella nazionalità italiana e della prefigurazione diun preciso indirizzo sul piano dell’azione politica; pronunciando una ferma condanna ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] anni divita, ad accostarsi alla chimica biologica., specie vegetale.
Il gruppodi lavori a cui egli maggiormente deve la sua fama, e che formazione di glucosidi corrisponde nella pianta ad un mezzo con il quale essa si difende dall'azionedi certe ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] la S. Sede, permetteva al B. di svolgere un'azione più efficace. L'elezione del nuovo gran gruppo del De Gregorio e del Bernetti, raccolse un certo favore, ma fu poi scartata inseguito ad accuse di scarsa dottrina e dirittura morale. La possibilità di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...