GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] Proprio in tale gruppo si collocano, tra 1731 e 1735, gli esordi letterari del G., in una serie di opuscoli poetici d' pedagogica in impegno civile (del resto, in mancanza di "un'azione riformatrice che fermi la decadenza della Serenissima, il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] del gruppo dei romantici, recensore sul Conciliatore (ove collaborava di frequente) degli Inni sacri di Manzoni diazioni ma di pensieri ... pensieri puramente speculativi" scrive in un esposto alla polizia del 16 maggio 1835 (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] E. Paulucci, il futuro gruppo dei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a emergere. un respiro internazionale come campo - sulla scia di Gobetti - di libertà intellettuale contro il nazionalismo di regime. Riscontrandovi la possibilità diun'azione ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] diun'efficace azione propagandistica verso l'opinione pubblica. La sollecitazione ai sentimenti digruppo dirigente della Nuova Antologia. Questo ambiente e in particolare la figura di Emilia Peruzzi sarà rievocato molti anni più tardi dal D. in Un ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] diun rinnovamento linguistico, come in quegli anni veniva auspicato anche dal gruppodi scrittori del Caffè, diundi tendenze culturali diverse e contrastanti, letterato capace diun'abile azionedi mediazioni e sincretismi, il C. prepara un ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] plauso dei gruppi romantici milanesi e valse al B. un allargamento è un gesto di resa al dolore, un abbandono languido e sfinito, ma l'offerta diun canto dalla parte di Carlo Alberto. Per intanto, ancora nel 1843 si ritraeva dall'azione e scriveva ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] gruppodi letterati dilettanti di cui faceva parte il G. nel corso del 1540 trovò un nuovo polo di aggregazione nella figura di erano da sempre strettamente legati ai Medici e la loro azione all'interno dell'Accademia fu volta con decisione a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] . Adele Maria, legata a ungruppodi studenti accumunati dall’antifascismo e dalla ricerca di una cultura nuova (Marisa Musu, Laura e Ubalda Comandini, Lauretta Calogero e altri), aveva preso parte a numerose azioni partigiane e curato in ambito ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di vita non già di uno specifico gruppo sociale (come sceglierà di fare di lì a qualche anno nel poema maggiore) ma diun più indistinto vulgo municipale, al fine di atti e guadagnare attraverso le proprie azioni, soprattutto in quelle spese a favore ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] di contenuti civili di cui soffrirono gli scritti del G., sensibilissimo all'esigenza di educare il pubblico ma del tutto restio a sostenere tale proposito con un'azione radicale, sia il G., sia il gruppo dell'Antologia non uscirono mai dall'ambito ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...