Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il nazionalismo, si basa quindi su miti relativi alla discendenza diungruppo da progenitori comuni.
L'etnicità è quindi simile alla 'razza come causa universale di tali conflitti. Sono la forma dello Stato e l'azione governativa a determinare ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] i montiniani hanno rappresentato una nebulosa digruppi, di cenacoli, di pubblicazioni che si riconoscevano nell’azione del prelato bresciano e guardavano a lui come a colui che avrebbe potuto incarnare la speranza diun rinnovamento cattolico. Se il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nella sfera dell’azione», e si giungessero a delineare, in prospettiva, i contorni diun vero e proprio cominciato a prendere corpo l’idea diungruppodi studenti universitari romani, riuniti intorno a Murri, di raccogliere in federazione i nuclei ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] e belgi per le prospettive da questi proposte diun’azione sociale rinnovata della Chiesa, nella quale leggevano implicite di Murri, Piastrelli scrive di getto quella lettera al papa, A Pio X. Quello che vogliamo. Lettera aperta diungruppodi ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la sua libertà diazione era stata innegabilmente limitata nell'ambito di una costellazione di potenze guidate dalla diun centro di potere nel Senato della Chiesa; allo stesso modo le ultime promozioni decise nell'ambito diungruppodi persone ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Peterborough, ante 1222, in cui sono raffigurati un abate e un monaco in preghiera dinanzi a un altare (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 12, c. 139v) - e di Sal. 120 [119], il primo diungruppo una metafora verbale in un'azione compiuta da una figura ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dell’arcivescovo Salvatore Magnasco per iniziativa diungruppodi cattolici papalini, tra cui Maurizio Dufour di inserimento, tra centro romano e periferia, diun interlocutore come il quotidiano cattolico nazionale (capace di superare l’azionedi ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] viaggio è prerogativa diungruppo limitato di persone che può compiere una sorta di «pellegrinaggio culturale di L. Ferrari sull’Azione cattolica in questa stessa opera.
81 Ci riferiamo ancora al santuario dei santi Vittore e Corona di Feltre ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] da lui un’azionedi pace. Nei nove mesi dell’occupazione rappresenta effettivamente un’autorità chiara nella di promuovere un cambiamento generazionale e di classe di governo all’interno della Chiesa. A questo proposito si è parlato diungruppo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo diun mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] testo è decisiva non solo per la sua natura di espressione ufficiale diungruppo territorialmente organizzato, ma anche perché esso fu il più saldo punto di appoggio per l’analisi di Littell sulla caduta costantiniana della Chiesa e, per questa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...