GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] di Romagna, con l'incarico di ristabilire l'ordine pubblico in seguito all'improvvisa irruzione nella città di Faenza diungruppodi facinorosi, che avevano provocato l'uccisione di nei monasteri femminili.
L'azione riformatrice promossa dal G. ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano diungruppodi catari orvietani [...] , senza che ciò si configurasse come l’imposizione diun governatore di nomina papale.
Come rettore di Orvieto venne scelto Pietro, il quale doveva offrire garanzie di fermezza e capacità d’azione atte a riportare alla normalità la vita cittadina ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] in città per continuare il lavoro di proselitismo religioso riformato, mai interrotto, tentando il coinvolgimento anche di soldati tedeschi e spagnoli di stanza a Siena, nell'ambito diungruppo guidato insieme con il libraio Francesco Cattani ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] Necrologio, II, p. 210, n. 2), come,un patronimico. B. fece parte diungruppodi frati di S. Maria Novella che, all'inizio del sec. XV intrapreso una vasta azione, specie in alcuni conventi del Veneto e della Toscana, per un ritomo ad una stretta ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , il primato di una s. critica orientata all’elaborazione di programmi non solo conoscitivi ma anche diazione politica, in di L. Goldmann. L’opera letteraria esprimerebbe la visione del mondo di cui è portatore ungruppo o un aggregato sociale: di ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] gruppo del v. è ridotto, rispettivamente, a una sola oppure a due sillabe; il v. completo si dice acatalettico, quello incompleto catalettico o tronco; la catalessi può trovarsi non solo alla fine ma anche all’interno di serie ritmiche. Un v. di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , il fenomeno del distacco digruppidi insoddisfatti e ribelli, scismatici ed eretici, che a loro volta costituiscono nuove società religiose, le quali, rivendicando per sé il possesso della verità e svolgendo un’azionedi proselitismo in senso ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] ha a oggetto un’azione del promettente; di v. reale, se ha a oggetto una cosa specifica; di v. misto, se unisce le caratteristiche del v. personale e del v. reale.
Religione
Promessa formulata solennemente, per la quale un individuo, o ungruppo, s ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) diun allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] di diritto; pertanto la sentenza che la pronuncia è di mero accertamento. Proposta l’azionedi nullità il giudice deve rilevarla d’ufficio. Inesattamente si parla di , caratterizzante un intero gruppodi fenomeni isterici ( isterismo di c.), per ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione diun organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] m. del piano, o dello spazio, o diun iperspazio forma ungruppo quando si intenda per prodotto di 2 m. la corrispondenza (che è un m.) ottenuta eseguendo successivamente i 2 m. considerati; tale gruppo è ungruppo dipendente da 3 parametri nel piano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...