GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e teologico, che sarà una caratteristica dell'azionedi Giovanni. Proprio al pontefice si sarebbero in seguito 9 luglio ungruppodi confratelli in procinto di partire per la Palestina. Attestato ad Ascoli Piceno intorno alla fine di novembre, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] stato figlio diun re armeno, arruolato nell’esercito imperiale e martire sotto Decio intorno al 250; Emiliano, vescovo di Trevi, martire sotto Diocleziano nel 302; Biagio, martire a Sebaste nel 316; Espedito, appartenente forse al gruppo dei martiri ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di una azione pastorale autonoma8. Nel 1951 il cardinale di Palermo Ernesto Ruffini compie passi decisivi per la costituzione diun 95.
124 Il Progetto culturale. Sintesi dei lavori digruppo della XLII assemblea generale (Collevalenza, 1996), in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] fondare ungruppo dei Fasci femminili, le due organizzazioni si contesero il controllo del territorio senza esclusione di colpi. Con la differenza che, mentre l’organizzazione dei Fasci era sostenuta e appoggiata dallo Stato, l’Azione cattolica ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] un modo di fare pressione per favorire l’unità di tutti i cristiani a discapito digruppi e divisioni. In questi tempi di lotte dottrinali e di confusione bisogna dimostrare la propria ortodossia di della salvezza, cioè l’azione divina per gli uomini, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento diun rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] dell'azione liturgica, furono invece - insieme alla tovaglia di rivestimento della mensa, allusiva al sudario di a un ulteriore gruppo privo di piede, con bordo superiore svasato a beccuccio e manico, appartiene un raro esemplare di produzione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] al gruppo della Base, si diceva convinto che la dimensione religiosa dovesse essere riservata a un ambito strettamente personale. Dal punto di vista politico la rivista sostenne l’esperimento del sindaco della città Giorgio La Pira e la sua azione a ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di discipline scientifiche nel seminario di Pavia, in contatto con Pietro Maffi, Giovanni Cazzani e tutto ungruppodi votò nella carità all’azione pastorale, consapevole che l’annuncio cristiano implicava anche la fine diun’immobilità secolare e una ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ’immediata, violenta opposizione: le Valli valdesi.
Uno degli strumenti di penetrazione dell’azione del gruppo fu la pubblicazione in francese dell’opuscolo La voce di Giacobbe, un pamphlet che, descrivendo le persecuzioni subite dai mormoni a causa ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e, poco più diun mese dopo, la ‘IV bozza’ era già pronta per il consueto giro di pareri presso i gruppi parlamentari, che e indipendenza dei propri campi d’azione (Gaudium et Spes). Un elemento di innovazione è rappresentato anche dall’art. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...