Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] la terza del 1903 fu dedicata allo «sviluppo dell’azione popolare e democratica cristiana in Sicilia». Nel 1906 e Emilia-Guastalla è stato il sinodo più lungo: richiesto da ungruppodi presbiteri nell’aprile 1973, è stato indetto da Gilberto Baroni ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nuova società italiana deriva dalla preparazione di idee e azioni che si era verificata nei decenni precedenti di esportare, ma anche di formare gruppi internazionali attraverso l’acquisizione di imprese estere, le «multinazionali tascabili».
Un ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] azione del SegretarioRuini – autore diun vero e proprio aggiornamento del ‘modello Bartoletti’ – inaugurerà una nuova stagione di presenza e di rapporti di forza tra il gruppo dei ‘mediatori’ e quello dei ‘presenzialisti’ con effetti di breve e di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] attuali che il gruppo gregoriano intransigente si trovava davanti in seguito alla morte di Gregorio VII. Un chiaro indizio in disciplinare e diazionedi Gregorio VII; o anche, più banalmente, supporre una scarsa disponibilità da parte di B. dei ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] al mondo naturale. Se l'assunzione nell'ambito religioso di queste manifestazioni dipende da un fatto sociale e cioè dalla condivisione da parte diun determinato gruppo sociale (nella fattispecie, studiando Robertson Smith la religione degli ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e del mondo cattolico e, soprattutto, ne impegnava l’azione spirituale e culturale nello scontro con le trasformazioni e vicende disse a ungruppodi cattolici belgi nel settembre 1938) – avrebbe dovuto sfociare in un’enciclica di esplicita condanna ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] diun comportamento reale. Un esempio è fornito da un costume degli aborigeni delle isole Andamane: quando ungruppo vuol fare la pace con ungruppo nemico, finge di siano necessariamente applicabili anche ad azioni ordinarie, la loro appercezione nel ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] col nome diazione cattolica»3, in secondo luogo all’azionedi quei cattolici che, parte diun laicato militante per opera diun missionario canadese, Valerien Gaudet, che promosse un primo gruppodi preghiera per gli studenti di lingua inglese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] tollerato prudenti scambi di idee nella propria cerchia e l'azionedi predicatori che non esitavano lui tutto il gruppo dei cardinali legati agli Asburgo, perché solo apparentemente egli era gradito agli Spagnoli. Un tentativo di sua elezione per ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] possa essere raggiunto solo attraverso gli insegnamenti segreti diun maestro. Di questo gruppo fa parte il buddismo tibetano, la cui massima e quindi amano il sapere. Ma essi tendono anche all'azione, anzi spesso sono 'costretti' ad agire. E agire ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...