Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] fu per lui valore di libertà criticamente vissuto nel mestiere di storico, nell’azione politica, nella vita morale trovò sintonia con il gruppo milanese di Garosci e Leo Valiani.
Sviluppò un’originale riflessione sul partito di massa, che collegò al ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] a Marsiglia; qui entrò a far parte del gruppo mazziniano, guidato dopo la partenza di Mazzini da L. A. Melegari. Nel gennaio di arrivare, come aveva sempre auspicato, a un accordo fra tutte le forze democratiche su un piano diazionedi immediata ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] e lasciò aperta la possibilità di nuovi sviluppi prospettando la creazione diun "partito del lavoro": la linea da lui seguita fu approvata da un convegno sindacale tenuto a Milano il 23-25 agosto. Il B., che difese l'azione svolta da D'Aragona al ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] in fermento dalle energiche controffensive dei gruppi conservatori.
Nei manoscritti filosofici del D azione politica. Da allora infatti, nutrita dalla lezione di Machiavelli e dalle dottrine correnti della ragion di Stato, ma con l'aggiunta diun ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] gruppo moderato raccolto intorno al podestà G. Casati, che il 21 aveva dato vita al governo provvisorio di Milano.
Nella pressoché contemporanea formazione del Consiglio di guerra (al quale il C. diede l'apporto diun e unità nell'azionedi E. C., ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] de l'intérieur", appartenne a quel ristretto gruppodi consiglieri (una quindicina su un totale di 112 avvicendatisi sotto il Consolato e l'Impero delle spese, attivo di 50.000.000 nella parte ordinaria. Infine, il 30 nov. 1818, l'azione del C. ebbe ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] perché non gli vennero date sufficienti assicurazioni di libertà d'azione. Un'altra offerta gli pervenne nel 1899 alla convinzione che il fascismo non fosse ungruppo o un partito politico, bensì un moto di difesa dei valori nazionali e della società ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] diun governo riformatore e democratico, composto da elementi di estrema sinistra e di sinistra" (La Provincia di Mantova, 11 sett. 1909). Ai parlamentari socialisti che lo dichiararono estraneo al loro gruppo e alle accuse di opportunismo e di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] antiliberali e antiparlamentari. A questa varia azione intellettuale il C. collegò un'opera di proselitismo politico e cercò d'intessere rapporti e stabilire collegamenti con tutta una serie digruppi d'intellettuali che si esprimevano politicamente ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] il quale avrebbe voluto così evitare un'analoga azione, che E. avrebbe pensato di compiere su istigazione del padre ( della residenza estense di Belfiore (Gundersheimer, pp. 263 s.). Una rappresentazione di E. in età matura è nel gruppo scultoreo in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...