Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ; quella di Ursino invece, successiva nel tempo, fu un tentativo velleitario da parte diungruppodi illustri sconosciuti colletta) della comunità coinvolgendo in particolare, attraverso l'azionediun clero sempre più avido e invadente, gli elementi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] all'azionediun fluido calorico autorepulsivo. In alcuni casi, come nei processi adiabatici, si poteva ottenere un tentativi animava gli ingegnosi membri diun circolo che gravitava intorno a Birmingham. Il gruppo si autodefiniva Lunar Society, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sua azione all'accordo di Jalta sulla Polonia: che accettasse, cioè, la formazione diun governo di unità nazionale, comprendente S Mikolajczyk come viceprimo ministro, e in cui altri tre ministeri fossero affidati a Polacchi estranei al gruppodi ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] al fine di ammaestrare i popoli – come egli enfaticamente afferma – nella conoscenza della verità37. Con una tale azionedi governo l’ Non mancò poi chi si sottopose all’atto di culto a nome diungruppodi credenti, familiari o amici, i quali in ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , vale a dire a sette di loro (Kurfürsten): gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, il re di Boemia, il conte palatino di Renania, il duca di Sassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria diungruppodi elettori definito e limitato era ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] sua proclamazione, Costantino sposta il proprio raggio d’azione nell’area di Treviri, per condurre al meglio le campagne belliche costantiniano nei pressi diun’area denominata Tauriana, eventualmente per la presenza diungruppo statuario, peraltro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] già citato An essay, Mather menzionò una serie di esempi dell'azione della divina provvidenza tratti da alcune opere scientifiche gesuitica, Paul Le Jeune, trascorse un intero inverno in compagnia diungruppodi Montagnais. Una volta ritornato nel ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, Paris 1952, pp. 18-36. Si tratta di una Vita che fa parte diungruppodi città era già caduta.
Si possono distinguere tre fasi nell'azionedi Ugolino a favore della crociata: una prima (fine marzo ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] non fu la strenua opposizione diungruppodi coraggiosi difensori di una fede cattolica già formulata contro dunque c’è, ma è discreto e quasi inserito di passaggio nella contemplazione dell’azione del Logos che rende tutta la terra immagine del ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ministro Roberto D’Azeglio, che dunque «fu l’anima dell’azione emancipatrice dei valdesi e degli israeliti»14, si chiuse una lunga Mezzogiorno, tra la nascita di una chiesa o diungruppo evangelico e le lotte sociali di contadini e braccianti, che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...