Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] acquisizione, da parte loro, di determinati comportamenti e stili di vita cui è attribuito un significato morale. Quasi ogni tipo di comportamento umano assume una dimensione sociale e morale all'interno diungruppodi appartenenza, come la famiglia ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ponte Milvio
La battaglia di ponte Milvio segna un primo momento di svolta nella linea diazionedi Costantino, oltre che ministri di corte
L’influenza dei prefetti del pretorio è comunque ulteriormente circoscritta dalla creazione diungruppodi ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] diungruppodi armati, Francesco d'Este ed i nipoti Rinaldo e Obizzo, figli di Aldobrandino attaccarono di sorpresa ed occuparono il castello e il luogo di allo scopo evidente di accrescere la sua libertà d'azione e di sottrarsi al condizionamento, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] il mese di marzo del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello diungruppodi principi tedeschi oppositori di Ottone IV forte regresso. Se al di fuori del Regno di Sicilia, quindi de iure nel raggio d'azione dell'"imperialis aule cancellarius ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] alla fine del mito dell'invulnerabilità americana, ma anche all'inizio di una rivoluzione geopolitica. Tale sconvolgimento non è stato provocato dall'azionedi uno Stato o diungruppodi Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] orientare l'azione del funzionario. Per illustrare questo legame, si può ricordare la figura emblematica diun maestro diun processo di accumulazione e di diffusione delle conoscenze, favorito dalla formazione diungruppo numeroso e rispettato di ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] dei tanti siti web che illustrano le posizioni di questo o quel gruppo fondamentalista. Ciò a cui abbiamo assistito, dal 2000 in poi, è l’aumento non solo diazioni spettacolari di terrorismo in nome diun dio, ma anche e soprattutto il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] . Oltre a ciò, in questa forma di caratterizzazione comparata di una nazione, di una società o diungruppo i risultati dipendono in misura notevole dalla scelta del termine di confronto - scelta che di solito non avviene esclusivamente sulla base ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] delle difficoltà incontrate dai cattolici che avevano instaurato un’unità diazione con il Partito comunista italiano, aveva fatto Si tratta di una formazione politica, un ‘movimento’, sorto a Roma nel 1944, sotto la spinta diungruppodi cattolici ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] la visione etica, il richiamo all'azione. Di Cattaneo condivideva il federalismo, sia un periodo nel carcere di Regina Coeli a Roma, il G. fu trasferito al carcere di Civitavecchia. Qui, incontrò e divenne amico di Mario Vinciguerra e diungruppodi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...