JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in carica il 20 giugno 1866.
Sicuramente efficace fu l'azione svolta in questi anni dallo J. con il trasferimento della della Destra, le sue idee ebbero l'adesione diungruppodi esponenti politici che, riunitisi a Firenze nel novembre 1870 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] cronico.
L'ambizione della 'nuova politica', inaugurata fra il 1043 e il 1044 sotto l'autorità di Fan Zhongyan (989-1052), il capofila diungruppodi funzionari tempratisi nelle campagne contro i Xi Xia, andava tuttavia oltre il semplice obiettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] espressione diun bisogno ed esigenza diungruppodi intellettuali che lo aiutò nella stesura: non furono di Blaise giudici della bontà e reità delle azioni umane» (p. 8). Ma la denuncia di Sarpi è risolta su un piano filosofico e politico.
Il mondo ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] dove iniziò, nel giugno dello stesso anno, un'attiva collaborazione agli Annali di statistica del Lampato. Dopo un primo periodo piuttosto difficile, riuscì a riscuotere la fiducia diungruppodi proprietari terrieri lombardi insieme ai quali fondò ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] un ruolo predominante nella vita pubblica fiorentina, quanto perché evidenziò alcuni aspetti dell'atteggiamento e dell'azione arti, era rimasto saldamente nelle mani diungruppo ristretto di grandi famiglie, impegnate soprattutto nella mercatura ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] azione più concreta ed efficace, affiancò col suo gruppo il movimento per le riforme che a Pisa faceva capo al professore G. Montanelli e svolse in armonia con esso un'intensa attività pubblicistica con la stampa clandestina di opuscoli e manifestini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] categorie interpretative, l’attenzione alle azioni concrete e/o alle credenze di individui e gruppi in sistemi sociali e culturali complessi, stratificati e incoerenti; un’idea antifunzionalistica di contestualizzazione. Nel fascicolo Religioni delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] ai Comitati civici promossi dal presidente dell'Unione uomini diAzione cattolica L. Gedda, orientati più direttamente in senso invano al papa fino al 1971 la costituzione diungruppodi missionari, in numero di 500-600, per la diffusione in tutto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] ludibrio e agli assalti impuniti di chiunque avesse ardire di passare all'azione.
La guerra di Ferrara divise ancora una volta diungruppo ristretto di famiglie, destinate in virtù di una scelta predeterminata a esplicitare erga omnes i valori di ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] azionedi C. fu inferiore alle attese. Quando Onorio II, proveniente da Sutri col suo esercito rinforzato dai contingenti dei conti di Galeria e di 24 e il 25 di dicembre irruppe alla testa diungruppodi armati nella basilica di S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...