Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 1) "la dignità, l'ufficio o la posizione di leader"; 2) "la posizione diungruppodi persone che guidano o influenzano altri entro un determinato contesto"; 3) il gruppodi cui al punto precedente; 4) "l'azione o influenza necessaria per dirigere o ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] stessa e non [poteva] essere chiuso nell’ambito diun’azione ufficialmente confessionale»38.
Con lo sviluppo delle riviste e , nata a Brescia nel 1925, ad opera diungruppodi laici e di sacerdoti, fra i quali erano Fausto Minelli, consigliere ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ministro Roberto D’Azeglio, che dunque «fu l’anima dell’azione emancipatrice dei valdesi e degli israeliti»14, si chiuse una lunga Mezzogiorno, tra la nascita di una chiesa o diungruppo evangelico e le lotte sociali di contadini e braccianti, che ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] l'azione in questo gruppo 'chiuso' di eletti.
Alla letteratura così intesa si contrapponeva il pubblico e in tal modo si delineavano i confini di una comunità letteraria colta. Il concetto di letteratura era il simbolo dell'identità collettiva diun ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di rappresentanza: si tratta di quell'articolazione territoriale delimitata che elegge il singolo rappresentante o ungruppodi . Ma l'azionediun partito può indirizzarsi anche verso più drastiche scelte, che privilegino in un dato momento certi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Stato. Se lo Stato può guidare il flusso delle informazioni, il sistema è sbilanciato, e un potere eccessivo rimane ancora nelle mani diungruppodi uomini, che possono abusarne. Questa è la ragione per la quale la libertà dal malgoverno - nella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di produzione e l'economia diun momento dato) e non come un equilibrio della Società politica con la Società civile (o egemonia diungruppo i diversi campi dell'azione e del pensiero. La separazione e l'isolamento diun aspetto della vita sociale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il nazionalismo, si basa quindi su miti relativi alla discendenza diungruppo da progenitori comuni.
L'etnicità è quindi simile alla 'razza come causa universale di tali conflitti. Sono la forma dello Stato e l'azione governativa a determinare ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] i montiniani hanno rappresentato una nebulosa digruppi, di cenacoli, di pubblicazioni che si riconoscevano nell’azione del prelato bresciano e guardavano a lui come a colui che avrebbe potuto incarnare la speranza diun rinnovamento cattolico. Se il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nella sfera dell’azione», e si giungessero a delineare, in prospettiva, i contorni diun vero e proprio cominciato a prendere corpo l’idea diungruppodi studenti universitari romani, riuniti intorno a Murri, di raccogliere in federazione i nuclei ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...