In senso generico, realizzazione concreta diun’attività, diun comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] di una ‘azione’ programmata, entro uno spazio non necessariamente istituzionale, di solito alla presenza diun e gli europei W. Vostell, J. Beuys, H. Nitsch, caposcuola diun importante gruppo viennese, B. d’Armagnac, M. Abramović e Ulay, G. Pane, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] collettiva, il particolare modo ''di pensare e di sentire'' diun popolo, diun certo gruppodi persone, ecc. Ma di una civiltà o diun'epoca è costituito dal complesso delle categorie di percezione, di concettualizzazione, di espressione e d'azione ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] gruppo rock irlandese degli U2, o ancora il Requiem per le vittime della mafia (1994), un lavoro didiun accostamento di frammenti vocali con accompagnamento strumentale, ma di una elaborazione di tre poesie in modo tale che azione vocale e azione ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , il Gruppodi Liegi, R. Barthes, G. Genette ecc.) fanno apparire estremamente proficuo il dialogo tra psicoanalisi, scienze del linguaggio e teoria letteraria.
Nel corso degli anni Cinquanta, per la retorica si delinea la fine diun duplice esilio ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] ' in un ambito naturale in un qualche lontano inizio, ungruppo umano vive, cresce ed evolve grazie alle trasformazioni che apporta all'ambiente in cui è originariamente insediato. L'ambiente naturale, dunque, grazie all'azionedi trasformazione ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] più saputo ricostruire a causa della carenza diun vero patriottismo nell'ideologia e nell'azione della sua classe politica, primi fra Il patriottismo, scrive, è una forma di identità e affiliazione digruppo che si manifesta nella disponibilità, con ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] le capacità di assimilazione diun singolo individuo o anche diun singolo gruppodi ricerca. L'insieme di questi mutamenti bellico delle nazioni ha indotto i governi a svolgere un'azione diretta di politica della ricerca sempre più ampia e incisiva ( ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diazionidi grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni viene esercitato dai relativi sindacati aziendali" (ibid.). Nel 1974 fu bloccato circa un che non elementi provenienti da quei gruppi marginali che oggi sopportano i ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici diun mammifero [...] diun organismo (R. Dulbecco). Sono state distinte un'azione poligenica e un'azione monogenica. Nella prima sono coinvolti più geni nel determinare un carattere somatico, nella seconda agisce un , Lieben e Hassen. Ungruppodi lavori dello Scheler - ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] affatto dal ‛colpo di Stato', semplice trasferimento del potere da ungruppodi dirigenti a un altro senza cambiamenti facendosi così mallevadore delle loro azioni; nella prospettiva del socialismo, il pericolo diun'integrazione del sindacato nello ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...