Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] quelle donne che, pur all’interno diun progetto di vita cristiano, vollero restare nel mondo per impegnarsi in attività di tipo culturale o sociale. Nell’esperienza religiosa italiana l’azione educativa delle donne appare prevalente rispetto all ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Ungruppodi professori
Che un cambiamento radicale di regime politico e di assetti internazionali non comportasse per sé un aggiornamento delle categorie di nelle mani della Divina Provvidenza, cioè l’azione del giorno per giorno. [...] L’avventura ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] loro luoghi di manifestazione del proprio orientamento riformatore, dal Valdés all’Ochino o al Vermigli e ad altri; né sulla base dell’azione dello stesso Valdés, intorno al quale si raccolse a Napoli, come è stato ben detto, ungruppo, «nell’ambito ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] diun nuovo pontefice e quello diun nuovo regime politico.
La riforma di Pio XI
Achille Ratti, dal 6 febbraio 1922 papa col nome di Pio XI, fu l’artefice della riforma che non solo ‘creò’ l’Azione cattolica italiana, coronando ungruppo dirigente ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il sacrificio comune diun animale totemico apparivano gli elementi cruciali di unione digruppi locali in una comunità di fedeli uniti dalla La teoria freudiana introdusse anche una dinamica diazione reciproca tra cultura e personalità che mancava ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] presentata alla Camera dei deputati nel dicembre del 1906 da ungruppodi socialisti e radicali (generalmente ricordata con il nome del vera e propria azionedi governo: i socialisti, per bocca di Codignola, imputavano a Gui di procedere senza una ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’Azione cattolica e del Vaticano»75. Questi commenti sono tra l’altro la cartina di tornasole diun atteggiamento studiosi dei concili (Giuseppe Alberigo, Paolo Prodi e il gruppo bolognese vicino a Dossetti) e agli esponenti più importanti della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ai diversi livelli.
È proprio alla convergenza di scienza biblica e apostolato che l’azione del Genocchi si precisa e si mostra risolutamente agnostiche un magistero che più tardi, col nome di ‘scuola romana’ rivendicatogli da ungruppodi brillanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] modo molto efficace la specificità di questo gruppodi collezionisti interamente composto da azionedi questi due fattori consente di spiegare il grande interesse mostrato dagli Olandesi per i prodotti esotici, a cui corrispose un'offerta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] classiche.
Nel VI sec. Prisciano di Lydia descrisse l'azione delle maree sulle coste occidentali del ungruppodi scritti storici, in cui si trovano capitoli più o meno estesi oppure libri di geografia regionale. Tra di essi il Polychronicon di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...