• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geologia [32]
Geografia [25]
Geomorfologia [15]
Geografia fisica [11]
Archeologia [10]
Medicina [9]
Arti visive [9]
Fisica [9]
Temi generali [9]
Biologia [6]

T'IEN SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104) Piero LANDINI SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] fondo si trova in media dai 2500 ai 3000 m. al disotto della linea di cresta. Esse testimoniano anche la grande azione erosiva delle acque, favorita dalla morfologia e dal clima, che si presenta particolarmente piovoso, dando origine a una fitta rete ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675) Eugenio MARIANI Renato TURRIZIANI Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] ; 4) metalli refrattarî. Superleghe. - Le leghe a base di Co-Cr hanno la caratteristica di essere particolarmente resistenti all'azione erosiva e corrosiva di fumi e di gas di scarico anche molto caldi e perciò sono usate per valvole di scarico di ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA NUCLEARE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti

KOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] , della Fennoscandia e, come le altre parti di questa regione, è stata soggetta a una profonda azione erosiva dei ghiacci, i quali hanno costruito non pochi allineamenti morenici; questi costituiscono lo spartiacque dei molti piccoli ... Leggi Tutto

SIERRA MADRE Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA MADRE Occidentale (A. T., 147) Emilio Malesani Il nome di Sierra Madre viene dato nel Messico e nell'America Centrale a numerose catene e complessi montuosi, assai varî per morfologia e formazione [...] del sollevamento e la conseguente dissimmetria del profilo trasversale hanno provocato la vivace azione erosiva delle acque superficiali; questa azione erosiva, insieme con ulteriori recenti movimenti, ha impresso alla regione il suo caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE EROSIVA – ANDESITICHE – STATI UNITI – PALEOZOICO – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA MADRE Occidentale (1)
Mostra Tutti

PASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO Roberto Almagià . È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] , molto più frequenti, sono connessi con l'opera degli agenti demolitori e si hanno, ad es., come risultato dell'azione erosiva esercitata dai torrenti che dànno origine ai due opposti corsi d'acqua sulla cresta divisoria, ovvero si generano fra due ... Leggi Tutto

MARMITTE DEI GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMITTE DEI GIGANTI AIdo Sestini . Incavature subcilindriche (dette anche caldaie) scavate nelle rocce dall'acqua in movimento vorticoso; si trovano nel letto di fiumi e torrenti, sul suolo già occupato [...] sia per profondità. Le marmitte sono distrutte dalla stessa azione erosiva delle acque (sempre, s'intende, con l'aiuto per riemprimento con materiali detritici (sabbie, ciottoli). L'azione trapanante dei vortici acquei è efficace anche sulle rocce ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] o al terreno. 3) Nuove costrizioni meccaniche: le manipolazioni, soprattutto durante lo scavo, il trasporto nei depositi, l'azione erosiva del vento e delle precipitazioni in caso di abbandono sul sito. 4) Nuove condizioni fisiche: esposizione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] (Dasht-i Kavir) dalla piana di Kirman, ha subito, almeno dall'Olocene medio, una forte contrazione dovuta alla crescente azione erosiva dei venti e delle acque meteoriche che hanno prodotto, in loco, un progressivo slittamento verso occidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] vulcanici, della formazione dei monti (individuata soprattutto nei terremoti in una digressio nella quale è ricordata anche l’azione erosiva delle acque e dei venti). Alberto ritiene che la vicinanza del mare o comunque di grandi quantità di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] combinazione di diversi fattori: la posizione del corpo all’interno di una conca rocciosa che lo ha protetto dall’azione erosiva del ghiacciaio della Niedertal; le condizioni climatiche all’epoca della morte (inizio o fine estate) per cui il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
eroṡivo
erosivo eroṡivo agg. [der. di erodere]. – Che erode, che corrode: azione e. (delle acque correnti sulle rocce, di alcune sostanze sulla pelle, ecc.).
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali