• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [1235]
Diritto [577]
Biografie [242]
Storia [197]
Diritto civile [152]
Diritto penale e procedura penale [113]
Religioni [68]
Diritto processuale [73]
Diritto commerciale [58]
Geografia [43]
Storia e filosofia del diritto [52]

CIMELLA, Benedetto Andreis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] università di Torino (aprile 1807), intraprese la carriera giudiziaria. Il 31 luglio 1815 fu nominato sostituto avvocato tout de ma confiance". Per le benemerenze acquistate in tale azione fu concessa al C. la carica di auditore generale dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Alessandro Mario Caravale Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] , II, Prime regole di giurisdizione per le autorità giudiziarie di Stati diversi, Roma 1900. Continuò, peraltro, ad principi e le tradizioni della civiltà cristiana, promossa dall'Azione cattolica. Nel dicembre 1917, poi, presentò al ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PAOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Baldassarre Daniele Edigati – Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini. Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] attribuzioni dei gendarmi con funzioni di polizia giudiziaria sapientemente arricchito con elementi di diritto e procedura criterio d’imputabilità non risiede nella malvagità intrinseca dell’azione, ma nel danno da questa arrecato alla sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

DORIA, Antonio Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Alessandro Vincenzo Fannini Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] codice penale italiano e sui risultati di essa. Relazione presentata alla Commissione per la Statistica giudiziaria e notarile, Roma 1905, Sviluppoed azione dei patronati per carcerati liberati dal carcere, Torino 1912. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] poi di nuovo a Milano. Contestualmente alla carriera giudiziaria, i suoi interessi per lo studio del diritto civile legislativo e assolse a compiti di consulenza giuridica dell'azione ministeriale. Nel 1957 fu chiamato dal ministero della Difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] dalla politica, Pellisseri si rifugiò nella carriera giudiziaria, ricoprendo in successione le cariche di giudice Pellisseri e Buonarroti: A. Saitta, Buonarroti e la sua azione italiana nel 1796, in Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAGNANI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Ignazio Andrea Daltri Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] equilibrio tra accusa e difesa, ispirò la sua azione alla verifica delle regolarità procedurali e al principio . Guicciardi e L. Salina, a realizzare la nuova legislazione giudiziaria introdotta nell'età napoleonica. Desideroso di tornare a Bologna, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell'Inps

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps Gastone Andreazza La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] ) non rappresentasse una condizione di procedibilità dell’azione penale, venendo invece unicamente indicato il limite temporale ultimo per la trasmissione della notitia criminis all’autorità giudiziaria, sì che nessuna conseguenza poteva connettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] la questione avente a oggetto la legittimità dell’azione del cd. agente provocatore. «[D]isciplina antesignana Rainer c. Italia. 12 C. eur. dir. uomo, 25.9.2001, Polizia giudiziaria e altro c. Regno Unito. 13 In questo senso, tra le altre, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BRUSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Emilio Celestino Spada Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] assegnati i temi del "Giudizio contumaciale" e della "Azione civile e rapporti, fra giudicato penale e civile". genn. 1906 e membro della Commissione permanente di statistica giudiziaria presso il ministero di Grazia e Giustizia, nonché presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali