Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nel caso di Venezia, una paralisi della capacità di azione sul piano politico: le riforme che da tempo sarebbero figlio o fra fratelli; a far uso di entrambe le possibilità legali di separarsi dalla casa paterna erano soprattutto i patrizi poveri. ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] dello stesso titolo del soldino, dal valore legale - legato alla moneta divisionale - di 4 Cessi, La politica dei lavori pubblici della Repubblica di Venezia, estr. da L'azione dello Stato italiano per le opere pubbliche (1862-1924), Roma 1925, p. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] con la famiglia regnante, svolgevano un'azione stabilizzante e controllavano le zone delle montagne Inan (1348-1359).
Parallelamente a quest'attenzione per la legalità nel rispetto dell'ortodossia si diffondono le manifestazioni di devozione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più consistente è costituito da circa 800.000 immigrati legali o clandestini provenienti dalla Colombia. L'Argentina accoglie anche ampliando, a volte a dismisura, il raggio geografico di azione, che, ancor prima dell'emigrazione all'estero, aveva ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] controllare specifiche zone da cui far partire una più lenta azione di diffusione e di conferma dell'egemonia. Solo col tempo una sorta di decima sui beni mobili, la cosiddetta "elemosina legale", chiamata zakāt, o ῾ušr (decima) se applicata ai ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] una costante universale, detta di Planck, avente le dimensioni di un'azione). Parallelamente l'ipotesi di de Broglie (1925), che a una particella e Misure a dare una nuova definizione dell'unità legale di tempo: il secondo, prima definito come la ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] altri campi di ricerca, e tra lo studio del potere e l'azione politica. a) La ricettività della scienza politica. b) L'influenza potere tra gli uomini, definite volta a volta come legali, autoritative, legittime, istituite o tradizionali (v. Passerin ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] (art. 100) - cui, come già si è visto, è demandato il compito di contribuire ad assicurare la legalità dell'azione amministrativa indipendentemente dall'insorgere di una controversia.
l) La Corte costituzionale
Ma è proprio nel campo delle garanzie ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] parte delle autorità di governo può far pensare ad un'azione capillare di controllo e sanzione. Si prenda per esempio la , cui era affidato il ruolo di supremo custode della legalità istituzionale (112), la camera degli imprestidi, che gestiva il ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dimensioni ben maggiori del flusso annuo di risparmi e investimenti). Tale scelta riguarda essenzialmente titoli (azioni e obbligazioni) e moneta (legale o bancaria); e dipende sia dai rendimenti, sia soprattutto dalle aspettative di variazioni dei ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...