Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] 15.
PUB
Mafie e guerra
La natura internazionale dell’azione mafiosa è ulteriormente evidenziata dallo stretto legame che intercorre tra tra l’attore criminale e l’attività extra-legale, in quanto il perseguimento delle finalità economiche passa ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] e nelle enclaves venete in territori stranieri venivano effettuati con monete legali. Nel 1224 i consoli di Acri e di Tripoli venivano pagati XIII secolo, le obbligazioni presentate in azioni giudiziarie nei tribunali veneziani venivano anch'esse ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] eccezione: il sindaco di Caposele riceve clienti nel suo studio legale, come al solito; il sindaco di San Gregorio Magno è dello spazio dentro cui ciascuno di loro situa le prime azioni, le prime decisioni significative. In ogni caso, due componenti ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] dire silenziosa, senza che si possa riconoscere l’azione macroscopica di variabili di contesto sociali ed economiche, scioglie per conflittualità e il 30% di essi termina in una separazione legale, seguita, in un buon numero di casi (quasi il 20%), ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Nell’Italia meridionale l’autorità politica, e con essa la legalità e l’ordine, di fatto non esistevano più.
La radice il 1865 circa i due terzi fossero contadini, e a queste azioni coercitive si aggiunse il fardello della leva e di una pesante ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] potere.
Per abbracciare in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i nuovi servizi a essa associati è opportuno proiettarsi di borsa valori e di borsa merci, consulenza legale e amministrativa, ecc. Per quanto riguarda gli usi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] invenzione, e il Senato veneziano gli conferì il monopolio legale, ma in assenza di un accordo internazionale che ne per cancellare si usava la mollica di pane. La macchina da stampa azionata a mano continuò a essere usata per più di tre secoli. I ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] origine stava di regola la cattura in un'azione di guerra. Tra le azioni di guerra si comprendeva in età arcaica anche un documento ufficiale (Asiento) che autorizzava il trasporto legale di quattromila schiavi neri all'anno nelle colonie d'America ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] agricoli. La stessa società civile risulta divisa tra azioni di denuncia e interventi di assistenza per assicurare and exclusion in Southern Europe, Cambridge 2005.
G. Zincone, Familismo legale. Come (non) diventare italiani, Bari 2006.
N. Foner, How ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dei pubblici funzionari per le loro cariche.
Anche le azioni umane attribuite ai popoli, agli Stati, ecc., in tanto dal diritto di non essere obbligati a tali rapporti né con mezzi legali né con pressioni d'altro genere. Ne deriva, come nel caso ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...