Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di sovvenzioni chilometriche e di garanzie d’interesse per le azioni delle compagnie superavano, nel 1868, i 54 milioni di lire tassa telegrafica in vaglia postale o in carta moneta (legale) o in francobolli postali. Gli uffici telegrafici sono ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Mediterraneo, senza possibilità di ottenere visti d’ingresso legali e senza soldi per pagare i trafficanti o corrompere paese sicuro, ma anche sollecitando i governi nazionali all’azione.
La politica estera dell'immigrazione
Gli stati riceventi ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] più facilmente permeabile dove si creano molti spazi di azione per l'attività di pressione a livello parlamentare, quel regime: dall'opposizione attiva a quella passiva, da quella legale a quella alegale e illegale. In questo regime può essere ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] (immigrati divenuti clandestini dopo anni di soggiorno legale, a seguito di nuove più restrittive disposizioni di e deve essere contrastato con tutti i mezzi.
Il 2° Piano d'azione per l'infanzia ha posto tra i suoi obiettivi primari il tema dei ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] quella legge del 1926 con cui, attraverso il riconoscimento legale del sindacato unico e con la creazione della magistratura Riluttante approva e mi fa dare i mezzi necessari a una prima azione di difesa" (ibid., p. 185).
I suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] una spilla o altri gioielli. Il secondo è la rapina, l’azione di chi si appropria, con la forza o la minaccia, di rubate le contrattazioni sono in genere più lunghe che nel mercato legale. La loro durata dipende però da diversi fattori: dalla natura ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 'attività di tutto un insieme complesso, come un'azione collettiva.
Quando il G., alla fine degli anni in sette puntate dal 1882 al 1885 sulla Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale (VIII [1882], pp. 165-195, 361-391; IX [1883], pp. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che l'auctus (colui verso il quale è rivolta l'azione dell'auctor) può compiere atti e negozi perfetti solo quando secondo cui la legge vale solo perché 'posta' dallo Stato (Legalità e legittimità, 1932). L'autorità deve oggi, secondo Schmitt, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] burocrazia (di cui frenò la piemontesizzazione) fornì sostegno all'azione di C. F.; la magistratura invece, più che ambiguo, si fosse inteso semplicemente predisporre una scappatoia legale in favore della principessa Beatrice nella eventualità che ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] secondo pii rituali o interamente abbandonati all'azione dissolutrice degli elementi, ma alcune loro parti trapiantare e che è sorto un vasto e fiorente mercato che li tratta, legale in India e in Turchia. Allo stesso modo è noto che sono sempre i ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...