Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] la metà del merluzzo che viene venduto, spacciandolo per legale, nei mercati britannici tradizionali come quello di Hull e partecipazione volontaria all’utilizzazione di una nave pirata; in azioni aventi lo scopo di aiutare altri a commettere atti del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] erano state ripartite tra il presidente del Buongoverno e il consultore legale; e, con un editto del 5 nov. 1793, le subito fornite da Francesco III la sua libertà d'azione restò limitata soltanto alla politica interna. Venne però riconosciuto ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] poco dopo definitivamente Pisa (aprile 1748) e la professione legale per un contratto, stipulato il 10 marzo 1749, che e nel secondo vado in parte schivando il tedio col movimento di qualche azione" (L'autore a chi legge). Com'è nel suo stile, il G ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] inevitabilmente più plausibili di un nuovo assetto legale e istituzionale che compensi in maniera dopo il presidente della Ecb ha reagito ricordando che il potenziale di azione della banca «non ha limiti» nel perseguire l’obiettivo di inflazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] preparando incautamente la propria rovina.
Catturato con azione fulminea dai Francesi, trasportato nel maggio a le cariche di vicepresidente, di generale delle Acque e di questore legale) rimase la moglie che, infermatasi nell'estate del 1703, vi ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Himes, 1936). La notorietà che seguì a queste battaglie legali aprì la strada all'attività di alcuni grandi personaggi del Novecento di un documento molto articolato, dunque, il Piano d'azione mondiale si fondava su tre punti chiave: la priorità da ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] Weber in forma tipico-ideale, quella tradizionale e quella razionale-legale, o, ancora, in un'ibrida dominazione che ha tratti più in generale, il mutamento delle direttrici di pensiero e di azione - per usare parole sue - in un'intera collettività. A ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e dagli organi di senso specifici; in più pianifica ed esegue le azioni appropriate. Il suo peso è pari a circa 2 kg e contiene prove che indurranno i governi a permetterne l'uso legale in medicina.
Nonostante esista un'ampia letteratura sulla ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] accento è stato messo soprattutto sulla psichiatria medico-legale. In Francia sono state approfondite in modo questo luogo comune, precisando che per crimine si intende sempre un'azione, commessa da uno o più membri di un gruppo, contraria ai ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , i, p. 70). A questo scopo esso deve giudicare le azioni non soltanto in se stesse, ma anche in base alle circostanze, non può raggiungerli tutti. Quando le punizioni legali sono infondate, inefficaci, svantaggiose o superflue interviene ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...