DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] la Repubblica dall'orbita spagnola. Se per i Genovesi quell'azione di guerra fu una sciagura, non così accadde per il suo piccolo Stato combatteva il lusso e promuoveva la dottrina legale (ibid., p. 72).
L'identificazione fra mercantilismo e ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] al reddito per soggetti che non trovano nel sistema “legale” adeguate forme di tutela, che si sviluppa, dunque, 5, co. 8, l. 19.7.1993, n. 236; Varesi, P., Azione sindacale e tutela nel mercato del lavoro: il bilateralismo alla prova, in Dir. rel ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] tenuto a Milano il 23-25 agosto. Il B., che difese l'azione svolta da D'Aragona al VI Congresso della C.G.d.L. dei sindacati ad essa aderenti, pur nei ristretti limiti di legalità consentiti dalla legge. Nella pratica però la norma della legge Rocco ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] clinica e valutazione delle eventuali implicazioni di tipo etico, legale e sociale. La validità analitica di un test solo una percentuale molto bassa di tumori può essere ricondotta all'azione di singoli geni (5÷10% di tutti i tumori). Appartengono ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] C. volle concordare con l'amico Ricasoli un piano di azione comune, sia per quanto concerneva l'ordine interno sia per un decreto del 1° ottobre, il C. stabiliva il corso legale della lira sarda nelle Romagne e, poco dopo, procedeva all'unificazione ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] italiane: innanzitutto la contrapposizione tra paese legale e paese reale, conseguenza del Risorgimento condotto tra cui vol. 3 La democrazia dai giacobini al Partito d’Azione, vol. 2 La democrazia da Cattaneo a Rosselli); Lezioni mediterranee, ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] standardizzata consente di incrementare l’efficacia dell’azione di controllo dell’Amministrazione finanziaria sulle documentazione nazionale devono essere siglati in ogni pagina dal legale rappresentante del contribuente onerato o da un suo delegato ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di 0,49 g/cm3; questi valori assumono importanza in medicina legale per la cosiddetta docimasia polmonare idrostatica, che ha il fine di pleurica (che da virtuale diventa reale), esercitando un'azione compressiva sul polmone, che vede così limitate le ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] ferrovia Venezia-Milano che il M. poté fare le prime esperienze come legale.
La società per la costruzione della ferrovia, nata nel 1835 all , parallelamente all'azione di Cattaneo a Milano, il M. rafforzò la lotta legale, unendo alle richieste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] farlo e delibera come attuarlo. In conseguenza, la sfera d’azione dell’economista è assai estesa e destinata ad ampliarsi nel tempo ogni validità alle tesi socialiste di uno sfruttamento legale del lavoro.
L’aspetto soggettivo della teoria ferrariana ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...